.dsy:it. Pages (10): « 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Forum De Bell Tolls (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=7)
-- PERCHE' NON INGEGNERIA???? (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=58)


Posted by cato on 25-05-2002 22:33:

Originally posted by "Rhymes"

eh eh io sono nella stessa situazione del ragazzo che ha iniziato questo thread :)

cmq ho praticamente quasi scartato Ing. Inf... ora i miei dubbi sono tra: Statale e Bicocca :) ma dato che siete ultrasimpatici mi sa che scelgo la prima :D


Saremo simpatici ma ti consiglio di andare in bicocca almeno ti risparimi al 2 e 3 anno di andare e venire da citta studi a via comelico che è una bella rottura di maroni :twisted:


Posted by Rhymes on 26-05-2002 09:16:

eh eh io vengo da Treviglio e la statale è parecchio + comoda :)
la Bicocca è in c**o al mondo per me :P

cmq per riallacciarmi al discorso sulle ragazze...ieri sono venuto all'OpenDay in via Festa del Perdono e sono rimasto "impressionato"..traete voi le conclusioni :) e il professor Rossi mi è sembrata una gran persona...


Posted by Luca on 29-05-2002 10:08:

Dov'è il DSY? La via esatta....


Posted by Mino on 29-05-2002 10:09:

dsi, non dsy...

è in via comelico 39/40: http://www.dsi.unimi.it/raggiungere.php?z=0
(però potevi anche arrivarci da solo, no? 8) )

__________________
icq: 57553717 - mail: mino@ngi.it - web: www.minux.it - Fattori Arcani


Posted by muttley on 29-05-2002 11:59:

Ciao a tutti,

in alcuni dei primi post qualcuno ha scritto che gli esami a informatica sono
più facili degli analoghi a ingegneria, soprattutto quelli di area matematica.
Può darsi che in questo momento sia così, ma in generale la difficoltà di un
esame dipende soltanto dal docente e dagli standard che richiede, non dal corso
di laurea, dalla facoltà, dall'ateneo e nemmeno dalla materia in sè.
Prendete analisi 1 (come lo chiamate adesso, istituzioni?) tanto per fare un
esempio: finchè c'era Zanco non lo passava nessuno, adesso non dico che sia
diventato un gioco da ragazzi ma è sicuramente molto più facile. Stesso
discorso per analisi 2. Anche statistica con De Falco e Apolloni è sempre stato
un esame estremamente selettivo fino all'ultimo appello, mentre adesso per
questioni politiche (immagino che vogliano smaltire la sacca di noi "vecchi"
rimasti bloccati da questi esamoni) hanno evidentemente "aperto i rubinetti".
D'altra parte, anche io ho amici a ingegneria e il discorso è lo stesso. Tanto
per fare un esempio, l'esame di analisi 1 per gli studenti del diploma in
ingegneria biomedica è un semplice quiz a crocette: evidentemente il loro
docente non ha voglia/tempo/intenzione/ecc di fare di più. Insomma non date
per scontato che la situazione resti quella di oggi per sempre: basta che
per qualche ragione un giorno o l'altro rimettano Zanco a fare analisi (tanto
per fare un esempio) e vi converrà trasferirvi tutti a ingegneria. ;-)
Per quanto riguarda invece le differenze fra le figure professionali
dell'ingegnere e del dottore in informatica, di fatto non ce ne sono. In teoria
l'ingegnere è più orientato allo sviluppo e il dottore alla ricerca, ma è una
paranoia tutta accademica: nel mondo del lavoro facciamo tutti le stesse cose.
A quelli che stanno per fare la maturità e hanno scritto di essere indecisi
sul da farsi, consiglio di valutare più che altro fattori quali: l'obbligo di
frequenza (mi pare che ad ingegneria ci sia, da noi no), l'esistenza di
eventuali "catenacci" (esami che devono necessariamente essere dati in un certo
ordine: molti studenti di ingegneria hanno la carriera bloccata per questo), la
possibilità di frequentare liberamente i laboratori, l'esistenza di corsi
serali, ecc.

A presto,

M.


Posted by muttley on 29-05-2002 12:01:

Ah, dimenticavo il thread sulle "gnokke"... non fatevi illusioni: da quando non esistono più le perforatrici di schede (pare che fosse un lavoro tipicamente femminile) le donne nel mondo dell'informatica si sono quasi del tutto estinte. Per altro, va detto che a ingegneria da questo punto di vista se la passano ancora peggio...

M.


Posted by LoneWolf on 29-05-2002 12:54:

Originally posted by "muttley"

Per altro, va detto che a ingegneria da questo punto di vista se la passano ancora peggio...


Praticamente, è come stare nel deserto...

__________________
"It is totally natural to die or to be killed, rather than just to live without a certain purpose"


Posted by fozzy on 29-05-2002 22:25:

varie risposte

Intanto complimenti a chi ha organizzato questo spazio, sperando non degeneri.. del resto se ci scrivo io siamo messi male.. hihihihi

Volevo dire la mia su un paio di argomenti....

Gnocca: Ce n'era all'open Day? Non vuole dire ce ne sia ad informatica, anche se ho l'impressione che ultimamente la situazione stia migliorando.... (fame?!?!?!)

Esercitazioni: Vuoi piú esercitazioni? Fattele! Senza offesa ma visto che abbiamo meno ore che gli ingegneri, nessuno ti vieta di farti delle esercitazioni per conto tuo, o perché no, di organizzare (magari grazie al DSY) qualche corso extra...

Studio: Non pensate che informatica sia piú facile (potrebbe anche essere vero), come ha detto qualcuno dipende molto dal professore che ti capita (o ti scegli) e dalla voglia che ci metti...

Dopo queste affermazioni mi auto censuro per una dozzina di ore...
:ban:

Fozzy


Posted by Walter on 30-05-2002 07:28:

Mi dispiace ma devo ribadire un concetto già espresso... gli esami non strettamente attinenti ad Informatica sono molto più facili rispetto a quelli del Politecnico...
Al Poli avevo passato Geometria (che da noi si chiama Matematica Discreta) dopo molti tentativi, con due professori diversi e un misero 19 sul libretto. Ad Informatica l'ho passato al primo tentativo con 28 (e il programma era ridotto quasi della metà).
Anche i programmi di Fisica non sono paragonabili, da noi si fa solo la prima metà, niente dinamica rotazionale, niente teoria della gravitazione, niente termodinamica...
Inoltre gli esami del primo anno per gli ingegneri biomedici, elettronici, informatici, delle telecomunicazioni sono assolutamente gli stessi, perchè tutti frequentano lo stesso identico corso, nello stesso momento e nella stessa aula... e non ho mai visto un test a crocette ad un esame di analisi.
Credo che al Poli i professori chiedano di più perchè hanno più possibilità di fare selezione, del resto con o senza i test di ingresso le aule sono sempre gremite di gente. Infine la frequenza al Poli non è obbligatoria, a meno che sia cambiato tutto in questi ultimi tre anni...
Un grande vantaggio di Informatica è che avendo meno ore di lezione alla settimana puoi dedicarti anche ad un lavoro... e comunque la preparazione che ti dà in campo informatico è del tutto equivalente (se non superiore) a quella di un Ingegnere. Quindi viva Informatica! :-)


Posted by Lunik on 30-05-2002 12:34:

..

OH!
Così si parla!!!

8)


Posted by ildix on 30-05-2002 14:47:

Originally posted by "LoneWolf"

Hai ragione, ma ti garantisco che molti vengono ad informatica con la speranza di non dover fare progetti, perché non sanno una parola dei linguaggi di programmazione.
E la cosa peggiore è che non gli interessa imparare a programmare...

Comunque, più esercitazioni sarebbero meglio, in effetti...


Spero proprio che non sia vero, sarebbe veramente triste... Non sapere programmare puo' andare bene (io non sapevo niente prima di iniziare l'Universita'), ma non avere la voglia di imparare a farlo mi fa pensare che uno abbia scelto la facolta' sbagliata. Non voglio dire che l'informatico sia solo un programmatore (e non voglio iniziare nessuna polemica), ma deve cmq sapere le cose.


Posted by ildix on 30-05-2002 14:55:

Re: ECCHIME DI NUOVO QUA.......

Originally posted by "Luca"


-= cut =-
se andate sul sito della Bicocca noterete che fa alquanto schifo!!!! Ora so che il sito di una scuola non è lo specchio esatto della scuola stessa....ma sono queste le poche cose su cui uno basa le proprie scelte!!!!

Anche il sito del dsi (Dip. di Scienze dell'Info.) non e' che sia meglio (o magari solo un po' meglio). Questo invece e' il sito non-ufficiale, e' per questo che e' il piu' bello di tutti!!

Originally posted by "Luca"


Quindi il mio nuovo "argomento" è: BICOCCA o STATALE??? So che anche qui sarete di parte.... io avevo intenzione di andare in Bicocca (anche perchè credo sia più vicino a casa mia...) ma adesso sono indeciso :?
-= cut =-

Se ci abiti vicino ti convene Bicocca.

ildix


Posted by ildix on 30-05-2002 15:00:

Re: ????

Originally posted by "empirico"

Originally posted by Lunik
ma è possibile che voi maschietti pensiate solo alle belle gnokke???????

=)

Ciao!


ehehe
la differenza è che noi maschi pensiamo alle gnokke e lo diciamo
voi donne invece pensate ai bei gnokki e non lo dite :asd:
-= cut =-

Si', si', lo diciamo:
Evviva gli gnocchi!

8)


Posted by Lunik on 30-05-2002 15:05:

...

ma dove sono???????

:asd:


Posted by muttley on 30-05-2002 17:46:

Originally posted by "Walter"

Al Poli avevo passato Geometria (che da noi si chiama Matematica Discreta) dopo molti tentativi, con due professori diversi e un misero 19 sul libretto. Ad Informatica l'ho passato al primo tentativo con 28 (e il programma era ridotto quasi della metà).

Chi è il docente che fa discreta adesso? Ai tempi della Dedò non era poi così facile (anche se non posso fare confronti diretti con geometria al Poli perchè non ci sono mai stato) non a caso sono riuscito a passarlo solo ben dopo il primo anno, con la Bonzini (che è praticamente una mamma). Ok, ok, va detto che io sono una mezza sega con la matematica...

Originally posted by "Walter"

Anche i programmi di Fisica non sono paragonabili, da noi si fa solo la prima metà, niente dinamica rotazionale, niente teoria della gravitazione, niente termodinamica...

Strano, io non ho dato fisica a informatica perchè mi è stato convalidato da un altro corso di laurea dal quale mi sono trasferito, comunque mi sembra che se ne parli come di un esame piuttosto difficile.

Originally posted by "Walter"

non ho mai visto un test a crocette ad un esame di analisi.

Boh, la persona con cui ho parlato è una studentessa del diploma in ingegneria biomedica (il corso triennale che c'era prima delle "lauree brevi") che ha sostenuto l'esame lo scorso anno di questi tempi.

Originally posted by "Walter"

frequenza al Poli non è obbligatoria, a meno che sia cambiato tutto in questi ultimi tre anni...

E i "catenacci" ci sono ancora? I miei coetanei (classe 1976) che si erano iscritti a ingegneria hanno avuto grossi problemi per via dei "catenacci".

Originally posted by "Walter"

Un grande vantaggio di Informatica è che avendo meno ore di lezione alla settimana puoi dedicarti anche ad un lavoro...

E'vero, ma se siete ai primi anni fate comunuqe attenzione: il rischio di ritardare la laurea per fare lavori tutto sommato di poco valore ai fini del curriculum è alto.

Originally posted by "Walter"

e comunque la preparazione che ti dà in campo informatico è del tutto equivalente (se non superiore) a quella di un Ingegnere. Quindi viva Informatica! :-)

Ben detto. :)

Ciao, M.


All times are GMT. The time now is 15:36. Pages (10): « 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 » ... Last »
Show all 145 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.