.dsy:it. Pages (6): « 1 2 3 4 [5] 6 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Appello Defalco 10 Giugno (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=38496)


Posted by carla86 on 15-06-2009 19:08:

xke come stimatore usi la media campionaria ke è 1/n*sommatoria da 1 a 500 di Xi.

Invece E(X+Y)=E(X)+E(Y) sia ke X e Y indipendenti ke X e Y dipendenti?


Posted by Simeon on 15-06-2009 19:13:

Originally posted by carla86
[B

Invece E(X+Y)=E(X)+E(Y) sia ke X e Y indipendenti ke X e Y dipendenti? [/B]


Si.


Posted by Marcoverga on 15-06-2009 19:25:

Ok! Al massimo gli dico che me l'hai detto tu... :P Sto provando a rispondere alle domande che ci sono sopra, mi sembra di cavarmela!

Spero solo non chieda cose con gli integrali, altrimenti è la fine!


Posted by carla86 on 15-06-2009 20:01:

un'altra domanda: E(E(X)) com'è? io credo sia E(X) ma nn ne sono sicura...


Posted by Marcoverga on 15-06-2009 20:16:

Viene da dire così anche a me... Cosa significa "condizioni della Poisson", e quali sono i punti di massa? L'unica condizione che mi viene in mente è che lambda sia > 0...


Posted by Simeon on 15-06-2009 20:18:

E(E(X)) e' E(X), in quanto E(X) e' una costante e la puoi portar fuori, per cui rimane E(X)E(1) = E(X).

Condizioni della poisson sono quelle a pagina 104 credo. Punti di massa boh, io so che assume tutti i valori >=0.

Cmq la roba della somma di due (o piu a sto punto) poissoniane e' proprio facile. Anche io non me la cavo male con quella lista di domande.


Posted by carla86 on 15-06-2009 20:18:

le condizioni x cui puoi dire ke ha validità la poisson. la storia ke in un intervallo piccolo puo verificarsi un solo evento, il fatto ke intervalli disgiunti nn siano dipendenti.. ecc
x i punti d massa credo voglia sapere ke è valida da 0 na infinito


Posted by Marcoverga on 15-06-2009 21:56:

Va beh! Adesso si va a nanna! In bocca al lupo per domani!!!


Posted by Simeon on 16-06-2009 11:21:

Allora, dico brevemente una cosa riguardo all'orale (almeno con Tamascelli) perche' voglio scappare via da questa sezione.

Se avete fatto lo scritto bene siete A POSTO. Ho fatto un orale IGNOBILE.

Incespicavo, sbagliavo le cazzate, ho persino sbagliato a scrivere una funzione di densita' dimostrando una cosa che veniva sbagliata. Sono stato persino preso un po' per il culo :asd:

E ho preso 23.

Il prof mi ha espressamente fatto notare che e' stato solo per lo scritto se non sono stato mandato a casa.

E' finita :pazzo:


Posted by Marcoverga on 16-06-2009 11:36:

Infatti io che ho fatto uno scritto di merda sono stato mandato a casa... Beh, seguendo il corso ombra spero di fare meglio a luglio... Buone vacanze, tu che puoi!!!


Posted by middu on 16-06-2009 11:41:

allora basta fare uno scritto bene e poi all'orale che cosa succede???


Posted by M3lkor on 16-06-2009 11:57:

All'orale ti fanno domande sul compito nello stile di quelle postate un paio di pagine fa, ho notato anche io agli orali di ieri che se il compito è fatto bene tendono a lasciare correre qualche cazz*ata all'orale... Speriamo di fare un buon compito :)

__________________
---Any sufficiently advanced technology is indistinguishable from magic.---

Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html


Posted by carla86 on 16-06-2009 14:45:

E' finita anke x me.. cn un voto ke nn avrei mai osato immaginare!!!
Grazie Tamascelli!!


Posted by darkman13 on 16-06-2009 15:31:

Il mio scritto faceva schifo però secondo dipende tutto dalla fatto di sapere bene le basi o meno e dimostra di averel capito, poi per ilo resto dipende!
Grazie Zanaboni... Addiooooooo


Posted by M3lkor on 16-06-2009 15:44:

Mi è venuto un dubbio... Ma nel punto III.3, cioè dove si deve calcolare
E(Y|X=0) e E(Y|X>0) la formula usata è Sum(y*P(Y|X=0)) quindi non dovrebbe essere Sum(y*[(e^-λ_1*λ_1^y*e^-λ )/y!])??
Cioè non dovrebbe esserci un e^-λ in più?

__________________
---Any sufficiently advanced technology is indistinguishable from magic.---

Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html


All times are GMT. The time now is 12:37. Pages (6): « 1 2 3 4 [5] 6 »
Show all 77 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.