.dsy:it. Pages (8): « 1 2 3 4 [5] 6 7 8 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del discreto (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=249)
-- Esercizi preparazione II Compitino (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=37199)


Posted by spenk.85 on 08-01-2009 11:58:

beh per come è definita l'operazione. qualsiasi polinomio nella forma ax^2+bx+c moltiplicato per x^2+x+1 è sempre uguale a ax^2+bx+c

sarebbe
(ax^2+bx+c)(x^2+x+1)=(ax^2+bx+c)
dato che l'operazione definita in pratica moltiplica solo i coefficienti dei due polinomi e i termini noti è sempre vera, essendo tutti 1 i coefficienti di x^2+x+1 come il suo termine noto.

spero di esser stato chiaro


Posted by ViPah on 08-01-2009 13:08:

Io sostengo che ax^2 * x^2 faccia ax^4 -.-


Posted by spenk.85 on 08-01-2009 13:09:

in una moltiplicazione "nomale" si, ma per come è stata definita l'operazione x il grado del polinomio rimane lo stesso e si moltiplicano i coefficienti.


Posted by ViPah on 08-01-2009 13:16:

Scusa, allora perchè non è anche 1 l'elemento neutro?
Moltiplicando per l'elemento 1, rimane invariato il polinomio.


Posted by spenk.85 on 08-01-2009 13:24:

1 non è un polinomio.
poi non moltiplichi il polinomio, moltiplichi i suoi coefficienti per come è definita l'operazione.


Posted by ViPah on 08-01-2009 13:25:

Dov'è scritto che l'elemento deve essere un polinomio?

1 per ogni coefficiente non fa variare il risultato :)


Posted by spenk.85 on 08-01-2009 13:49:

Originally posted by ViPah
Dov'è scritto che l'elemento deve essere un polinomio?


Dal testo del problema
code:
"sia X=R2[x] l'insieme dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a due"

l'elemento neutro deve necessariamente appartenere all'insieme considerato.

Originally posted by ViPah
1 per ogni coefficiente non fa variare il risultato :)

infatti l'elemento neutro X^2+x+1 ha come coefficienti tutti 1


Posted by ViPah on 08-01-2009 13:59:

minchia sei avanti :)


Posted by spenk.85 on 08-01-2009 14:01:

Originally posted by ViPah
minchia sei avanti :)

dopo n anni qualcosa impari alla fine XD


Posted by ViPah on 08-01-2009 15:12:

le tue conoscenze tendono a piu infinito :)


Posted by supernova on 08-01-2009 15:24:

Grazie a tutti! L'elemento inverso funziona tipo così. Per esempio nel caso del polinomio è : polinomio * elemento inverso = elemento neutro. Al posto di polinomio ci potete piazzare quello che volete a seconda dell'esercizio.

__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher


Posted by ViPah on 08-01-2009 15:30:

Si quello è ovvio, il problema è che non è chiara la consegna...


Posted by spenk.85 on 08-01-2009 15:36:

Originally posted by supernova
Grazie a tutti! L'elemento inverso funziona tipo così. Per esempio nel caso del polinomio è : polinomio * elemento inverso = elemento neutro. Al posto di polinomio ci potete piazzare quello che volete a seconda dell'esercizio.

esatto, ma nello specifico come funza il punto c dell'ese d?


Posted by supernova on 08-01-2009 15:38:

Ah avevo capito male.... :-) In pratica da ciò che ho capito dovrebbe essere X^2-1 è l'inverso dell'operazione specificata?

__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher


Posted by ViPah on 08-01-2009 15:41:

probabilmente bisogna fare la relazione tra un polinomio e x^2-1 e vedere se è uguale all'elemento neutro, cioè x^2+x+1!


All times are GMT. The time now is 04:44. Pages (8): « 1 2 3 4 [5] 6 7 8 »
Show all 107 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.