.dsy:it. Pages (10): « 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- esercizi per l'esame... (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=32606)


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:31:

Originally posted by khelidan
idem anchio non lo messo,l'unica cosa non mi torna taylor,a me viene -8/3

lo pure rifatto a casa,non so se sbaglio qualcosa io o no ma basta sostituire gli sviluppi,no?


taylor c'e sen 2x che origina -4/3 x^3
e ln genera + 8/3 x^2 puo' darsi che sbagli qualche segno io
comunque mi sembrava cosi facile


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:32:

7) taylor 4/3 porca miseria mi sono perso un foglio di brutta


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:35:

9) la serie
applico criterio della radice alla serie dei moduli

1/|x-2| < 1 converge per x<2 e x>3
per i valori per cui puo essere uno il 2 è fuori campo di esistenza
il 3 non lo valuto con leibnitz perche non è a termini alterni


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:37:

chi mi mette gli ese
1
7
10 che me li sono persi ?


Posted by pragers on 09-01-2008 18:37:

Originally posted by picalandia
7) taylor 4/3 porca miseria mi sono perso un foglio di brutta



a me viene -4/3.....il num =-4/3x^3 e den = x^3...dove sbaglio?


Posted by pragers on 09-01-2008 18:39:

ese 1)


a me p venuto 8 sup ma non max, 0 inf e min.


ese 10)

c=pgreco/4 e dominio ( - inf,o)

il 7 qual'era che non ricordo?


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:39:

Originally posted by pragers
a me viene -4/3.....il num =-4/3x^3 e den = x^3...dove sbaglio?


ti manca lo sviluppo del logaritmo alla x^3


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:40:

Originally posted by pragers
ese 1)


a me p venuto 8 sup ma non max, 0 inf e min.


ese 10)

c=pgreco/4 e dominio ( - inf,o)

il 7 qual'era che non ricordo?


pe l'1) anche a me 8 sup no max 0 inf e min

il cauchy il 10 ok pgreco/4 funzione y= xarctgx + xpgreco/4

dominio ok


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:49:

il 7) frse è lintegrale da 1 a 2 ln^2(x)

dovrebbe a memoria essere 2ln^2 (2) + 4ln(2) +2


Posted by pragers on 09-01-2008 18:51:

per quanto riguarda l'integrale a me è venuto:

2ln^2(2) - 4ln2 + 2


Posted by pragers on 09-01-2008 18:54:

Originally posted by picalandia
il 7) frse è lintegrale da 1 a 2 ln^2(x)

dovrebbe a memoria essere 2ln^2 (2) + 4ln(2) +2



a me è venuto -4ln(2)....anche nel temo risolto del 26 giugno 07 viene così poi magari ho fatto un errore....


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:56:

Originally posted by picalandia
3 )dominio di ln(radice((4x^2)-1) - x)
x < -1/3 x > 1/3


correggo si tratta di 1/ radice di 3


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:58:

Originally posted by pragers
a me è venuto -4ln(2)....anche nel temo risolto del 26 giugno 07 viene così poi magari ho fatto un errore....


non no adesso l'ho trovato ma è l'esercizio 8) del compito
hai ragione tu -4ln2 :)


Posted by pragers on 09-01-2008 19:02:

meno male....

un ultima cosa...per quanto riguarda la successione....confronto tra infiniti -> 0 ma di preciso che rapporto ti viene?

a me viene (n+1)/ e^(2n + 1) che quindi è nella forma n^alfa/alfa^n -> 0


Posted by picalandia on 09-01-2008 19:09:

Originally posted by pragers
meno male....

un ultima cosa...per quanto riguarda la successione....confronto tra infiniti -> 0 ma di preciso che rapporto ti viene?

a me viene (n+1)/ e^(2n + 1) che quindi è nella forma n^alfa/alfa^n -> 0


si direi che è cosi


All times are GMT. The time now is 06:27. Pages (10): « 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 » ... Last »
Show all 136 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.