.dsy:it. Pages (13): « 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Esame 23/4 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30409)


Posted by Striker on 22-04-2007 09:33:

No aspetta l'1.5 non mi e' ancora chiaro...ed e' per quello che mi sono fermato ieri. In sostanza sarebbe una v.c. con
E(Y) = c * v
var(Y) = c^2 * v

In sostanza una poissoniana se c = 1; in tutti gli altri casi una v.c. i cui punti di massa sono tutti i punti di massa di X(1) moltiplicati per c.

Per trovare la prob.
P(Y>2) = P(c * X(1) > 2) = P(2 * X(1) > 2) = P(X(1) > 1) = 1 - P(X=0) - P(X=1) = 1 - e^-v - ve^-v

Pero' non mi e' chiarissimo dove finisca l'informazione X(1).

Gli altri punti non li ho ancora svolti, magari piu' tardi posto qualche ipotesi di soluzione e confrontiamo.
B. studio a tutti :cry:

__________________
Under Construction


Posted by homerfdl on 22-04-2007 09:36:

cosa esce nell'es I-4 a,b,c?????
secondo Striker es b) E(Y) = c * v var(Y) = c^2 * v ma perche nella varianza c diventa alla 2???
e gli es a) e c)?????
thanks....


Posted by tata1283 on 22-04-2007 09:42:

Originally posted by Striker
No aspetta l'1.5 non mi e' ancora chiaro...ed e' per quello che mi sono fermato ieri. In sostanza sarebbe una v.c. con
E(Y) = c * v
var(Y) = c^2 * v

In sostanza una poissoniana se c = 1; in tutti gli altri casi una v.c. i cui punti di massa sono tutti i punti di massa di X(1) moltiplicati per c.

Per trovare la prob.
P(Y>2) = P(c * X(1) > 2) = P(2 * X(1) > 2) = P(X(1) > 1) = 1 - P(X=0) - P(X=1) = 1 - e^-v - ve^-v

Pero' non mi e' chiarissimo dove finisca l'informazione X(1).

Gli altri punti non li ho ancora svolti, magari piu' tardi posto qualche ipotesi di soluzione e confrontiamo.
B. studio a tutti :cry:


Hai perso X(1) perchè non l'hai più scritta devi scrivere così:

........=P(X(1)>1)=1-P(X(1)=0)-P(X(1)=1)=1-e^(-v)-ve^(-v)


Posted by tata1283 on 22-04-2007 09:46:

Originally posted by homerfdl
cosa esce nell'es I-4 a,b,c?????
secondo Striker es b) E(Y) = c * v var(Y) = c^2 * v ma perche nella varianza c diventa alla 2???
e gli es a) e c)?????
thanks....


I risultati di E(Y) eVar(Y) sono giusti.

Var(Y)=(c^2)*v perchè
Var(Y)=Var(cX(1))=c^2Var(X(1))=(c^2)*v è una regola della varianza che la costante quando esce diventa alla seconda.

a) i punti di massa di Y sono tutti i punti di massa di X(1) moltiplicati per c.

C) Y non segue una Poisson perchè E(Y)!=Var(Y)


Posted by homerfdl on 22-04-2007 09:50:

=P(X(1)>1)=1-P(X(1)=0)-P(X(1)=1)=1-e^(-v)-ve^(-v)
ma nn è sbagliata???
nn bisognerebbe scrivere
=P(X(1)>1)=1-P(X(1)=0)=1-e^(-v)
perche mettere anche - P(X(1)=1???


Posted by tata1283 on 22-04-2007 09:53:

Originally posted by homerfdl
=P(X(1)>1)=1-P(X(1)=0)-P(X(1)=1)=1-e^(-v)-ve^(-v)
ma nn è sbagliata???
nn bisognerebbe scrivere
=P(X(1)>1)=1-P(X(1)=0)=1-e^(-v)
perche mettere anche - P(X(1)=1???


Anche io avevo ragionato come te però forse è più giusto mettere anche -P(X(1)=1) perchè la richiesta è P(X(1)>1) e non P(X(1)>=1).

Mah se qlcn è sicuro che una delle due è quella giusta al 100% lo dica pure!


Posted by tata1283 on 22-04-2007 10:08:

Ma per quanto riguarda il III.4.b:
lo stimatore di Var(Y) non potrebbe essere l'errore quadratico medio?


Posted by homerfdl on 22-04-2007 10:18:

nell I-4 b
E(Y) = c * v var(Y) = c^2 * v
ma perche nella varianza c diventa alla 2???
e poi nel
II.2.a
E(Dn)=E(D)
Var(Dn)=Var(D)/n
mi spiegate questi 2 passaggi....sn un po ignorante...
grazie!!!


Posted by tata1283 on 22-04-2007 10:28:

Originally posted by homerfdl
nell I-4 b
E(Y) = c * v var(Y) = c^2 * v
ma perche nella varianza c diventa alla 2???
e poi nel
II.2.a
E(Dn)=E(D)
Var(Dn)=Var(D)/n
mi spiegate questi 2 passaggi....sn un po ignorante...
grazie!!!


Della varianza nell'es I.4.b se ci guardi te l'ho già spiegato prima!

E(Dn)=E(1/n*SumD)=1/n*E(SumD)=1/n*n*E(D)=E(D)

Var(Dn)=Var(1/n*SumD)=(1/n)^2*Var(SumD)=(1/n^2)*n*Var(D)=Var(D)/n


Posted by homerfdl on 22-04-2007 10:34:

okkk grazie mille...!!!


Posted by homerfdl on 22-04-2007 14:14:

scusate la mia ignoranza vorrei sapere un ultima cosa...se sono giusti i seg risultati...
es I.1
(e^(-vd) * (vd)^x)/x!
I.2
E(X(d))=vd
var(X(d))=vd
I.3
rapporto=1


Posted by tata1283 on 22-04-2007 14:28:

si giusti


Posted by drakend on 22-04-2007 14:30:

Volevo sapere se fra le cose che si possono tenere durante l'esame rientrano anche gli appelli già svolti... :D


Posted by simoneuni on 22-04-2007 15:42:

si si


Posted by Striker on 22-04-2007 16:30:

Ragazzi qualcuno ha svolto il secondo esercizio del tema del 5/7/2006?

il II.1 viene n / v^2

I restanti tre punti non riesco a capirli :?
Sto sclerando con sti cavolo di stimatori e Tchebicheff (che tra l'altro non ho ancora capito come si scrive :D)

__________________
Under Construction


All times are GMT. The time now is 07:54. Pages (13): « 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 » ... Last »
Show all 187 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.