.dsy:it. Pages (5): « 1 2 3 4 [5]
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filez - CdL Informatica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=27)
-- Attrito dinamico tra due blocchi (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=25483)


Posted by Giasone on 09-06-2006 12:16:

beh...fai un semplice ragionamento:

immagina due campi in valore assoluto:

E1 = kq1/x^2
E2 = kq2/y^2 dove x e y sono le due distanze, ok?

ora....immagina di doverli uguagliare...

poniamo per esempio q1 = 4q2

se fai E1 = E2 avrai che

kq1/x^2 = kq2/y^2 semplifico la k e sostituisco q1:

4q2/x^2 = q2/y^2 semplifico anche q2:

4/x^2 = 1/y^2 che equivale a dire:

4*y^2 = x^2 cioè 2y = x

in sostanza quello che ti voglio far capire è che il campo dipende dalla carica E dalla distanza, quindi se tu hai due particelle con carica diversa, il punto di equilibrio dei due campi deve trovarsi in un punto che sia + vicino alla carica minore...... ti faccio due esempi



q1 < q2 ed entrambe positive (o negative)


q1--------q------------------------q2

indicativamente l'equilibrio è in quella zona, sicuramente non al centro, perchè a parità di distanza la carica maggiore ha un campo + forte


q1 <0 q2 >0 e |q1| < |q2|


q--------q1-----------q2

indicativamente l'equilibrio è così, perchè q1 tende ad attrarre, q2 a respingere, ma essendo la carica q2 + grande in modulo perchè ci sia l'equilibrio deve anche essere + distante...ora prova a fare te l'altra situazione: q1<0 q2>0 |q1|>|q2|

spero sia chiaro


Posted by PablitoEscobar on 09-06-2006 14:16:

Originally posted by Giasone
beh...fai un semplice ragionamento:

immagina due campi in valore assoluto:

E1 = kq1/x^2
E2 = kq2/y^2 dove x e y sono le due distanze, ok?

ora....immagina di doverli uguagliare...

poniamo per esempio q1 = 4q2

se fai E1 = E2 avrai che

kq1/x^2 = kq2/y^2 semplifico la k e sostituisco q1:

4q2/x^2 = q2/y^2 semplifico anche q2:

4/x^2 = 1/y^2 che equivale a dire:

4*y^2 = x^2 cioè 2y = x

in sostanza quello che ti voglio far capire è che il campo dipende dalla carica E dalla distanza, quindi se tu hai due particelle con carica diversa, il punto di equilibrio dei due campi deve trovarsi in un punto che sia + vicino alla carica minore...... ti faccio due esempi



q1 < q2 ed entrambe positive (o negative)


q1--------q------------------------q2

indicativamente l'equilibrio è in quella zona, sicuramente non al centro, perchè a parità di distanza la carica maggiore ha un campo + forte


q1 <0 q2 >0 e |q1| < |q2|


q--------q1-----------q2

indicativamente l'equilibrio è così, perchè q1 tende ad attrarre, q2 a respingere, ma essendo la carica q2 + grande in modulo perchè ci sia l'equilibrio deve anche essere + distante...ora prova a fare te l'altra situazione: q1<0 q2>0 |q1|>|q2|

spero sia chiaro



q1<0 q2>0 |q1|>|q2|


q1----------------------------q2----------------q

Ma allora devo considerare il valore delle cariche in modulo per capire dove il campo elettrico e' nullo?
Per esempio il caso che ho disegnato sopra io dovrebbe valere per due cariche q1 = -7 C e q2 = 4 C ?

Grazie veramente tantissmo per la tua ennesima spiegazione!
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

P.


Posted by Giasone on 09-06-2006 14:38:

Si il caso che hai disegnato va bene, in sostanza la carica di prova è sempre più lontana dalla carica maggiore...
Poi dipende da te in base ai segni delle cariche capire se si trova in mezzo alle due o all'esterno...cmq tipicamente devi impostare un'equazione del tipo E1 + E2 = 0


Posted by PablitoEscobar on 10-06-2006 11:55:

Campo Elettrico

Una bacchetta di lunghezza 14 cm, uniformemente carica e' piegata a forma di semicerchio.Se la bacchetta possiede una carica totale di -7.50 uC trovare modulo e direzione del campo elettrico nel centro del semicerchio O.


Sol = -21.6i MN/C


Io ho provato partendo dalla definizione di campo elettrico per una carica uniforme pero mi blocco (utilizzo la grafa come segno di integrale)

code:
:::: ::::: ::: :: :: O :: :: ::: ::::: ::::






E = {dE

Ex = {dEx
Ey = {dEy

dE = Ke { dq/r^2

dq = Q/L ds

dE = ke { (Q/L ds)/r^2

dE = ke*(Q/L) { ds/r^2

A questo punto non riesco a capire ds che cosa dovrebbe rappresentare, se la superifice del semicerchio, o l'area.

Qualcuno ha qualche idea ?
Grazie P.


Posted by Giasone on 10-06-2006 12:30:

Uhm, ti do due consigli veloci che ora non ho tempo di guardarci attentamente:

1) ogni volta che posti delle formule e fai delle sostituzioni spiega cosa stai facendo e cosa rappresenta ogni singola lettera...giusto per facilitare la comprensione di chi legge...

2) Secondo me ti conviene postare direttamente un nuovo tread per ogni esercizio, altrimenti se continui a postare qui non se ne accorge nessuno...

ciao ciao...


All times are GMT. The time now is 09:27. Pages (5): « 1 2 3 4 [5]
Show all 65 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.