.dsy:it. Pages (6): « 1 2 3 [4] 5 6 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Appello Defalco 10 Giugno (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=38496)


Posted by carla86 on 14-06-2009 20:41:

scusate la domanda ke forse è un po stupida.
ma E(X+Y)=E(X)+E(Y) sia nel caso d indipendenza, sia nel caso di dipendenza?
dove avete trovato la formula ke calcola il valore atteso di una delle due variabili nel caso di variabili casuali doppie (es 4).
grazie


Posted by darkman13 on 15-06-2009 13:22:

Finalmente lo passatoooo!!!! A tutti quelli ch lo devono fare un consilgio, se non avete fatte qualcosa nello scritto ho qualcosa può sembrare ambiguo, studiatela benissimo che le chiedono...

Se avete tempo date un occhiata veloce al teorema limite centrale...
Ditstribuzione normale, chiaramente + gli argomenti dell'esame

Non vi spaventate se vi chiedono dimostrazioni, vi aiutano passo per passo...

Ciao e in bocca a lupo a tutti...


Posted by Simeon on 15-06-2009 14:19:

Originally posted by darkman13
Finalmente lo passatoooo!!!! A tutti quelli ch lo devono fare un consilgio, se non avete fatte qualcosa nello scritto ho qualcosa può sembrare ambiguo, studiatela benissimo che le chiedono...

Se avete tempo date un occhiata veloce al teorema limite centrale...
Ditstribuzione normale, chiaramente + gli argomenti dell'esame

Non vi spaventate se vi chiedono dimostrazioni, vi aiutano passo per passo...

Ciao e in bocca a lupo a tutti...


Complimenti!

L'hai fatto con de falco o la zana?

Sta cosa ceh aiutano passo passo mi rincuora se lo fanno entrambi.

Sono passati in tanti?


Posted by darkman13 on 15-06-2009 15:58:

De Falco non c'era, c'erano tamascelli e zanaboni!

Cmq, si anche tamascelli non era cattivo, cmq meglio se te lo dice uno che l'ha fatto con lui...
Con me la zanaboni è stata più che buona... Però non devi sabgliare i concetti più basilari

valore atteso, varianza, funzione massa di prob. , funzione di ripartizione ecc...

IMPARARTI A MEMORIA IL COMPITO... grosso modo il 60/70% delle domande lo riguardano...


Posted by darkman13 on 15-06-2009 15:59:

Io ho visto stampare 3 poi, e 3 sono passati compreso me, gli altri non so...
Però quelli stampati avevano appunto dubbi sulle basi, se sai bene quelle vai tranquillo.


Posted by Simeon on 15-06-2009 16:07:

Spero non pressino troppo. Le basi dovrebbero essere ok ma all'orale puo' capitare anche di tentennare.

Grazie per le informazioni comunque, ho paura di chiederti che dimostrazioni ti abbia chiesto e che genere di domande puo' fare sul compito. Io mi sono segnato tutti i termini chiave, mi son ripassato come ricavare la f.generatrice dei momenti di poisson e quindi la media e la varianza... cose cosi'.

Oppure le condizioni di validita' di una possoniana.

Poi ho un'infarinatura della normale (della quale so dimostrare la f. generatrice dei momenti ma zoppicando un po') e dei vari teoremi del limite centrale etc.

Ah aggiungo: han chiesto qualcosa relativamente alle funzioni di distribuzione congiunte?


Posted by carla86 on 15-06-2009 16:27:

anke io devo andare domani. una mia amica è andata oggi x sentire un po gli orali e per parlare con la prof del suo compito visto ke nn l'ha passato.
cmq da quello ke mi ha detto nnhanno chiesto le funzioni di distribuzione congiunte.
riporto qui un po d domande ke ha sentito (nn credo siano tutte!):
- definizione d stimatore consistente
- legame tra consistenza quadratica e consistenza semplice
- teorema probabilità totali con dimostrazione
- teorema di bayes
- teorema del limite centrale e dimostrazione
- media campionaria standardizzata e il suo valore atteso
- condizioni della poisson
- somma di poisson
- funzione generatrice dei momenti di una poisson
- funzione generatrice dei momenti di una somma d poissoniane
- funzione di ripartizione d poisson
- collegamento tra poisson ed esponenziale
- v.c. esponenziale
- v.c. geometrica
- come si dimostra la funzione massa di probabilità
- definizione di funzione di ripartizione
- punti d massa di una poisson
- grafici
- funzione massa di probabilità d poisson
- calcolo E(X) con X variabile casuale discreta e data f(x)
- dimostrazione E(x+Y) =E(X)+E(Y)
- v.c. normale
- sul grafico della normale dove sono i parametri
- E(E(X))
- stimatore non distorto
- varianza
- media campionaria è uno stimatore consistente.

spero vi siano d aiuto e nn vi mettano in crisi come hanno messo me... bah speriamo bene!!


Posted by Simeon on 15-06-2009 16:31:

Originally posted by carla86

- somma di poisson
- funzione generatrice dei momenti di una somma d poissoniane


Oh caz, e queste??

Somma di poisson??

forse partendo dalla variabile di poisson e' una roba facile ma oddio.


Posted by carla86 on 15-06-2009 16:35:

si praticamente ha chiesto che legge segue X1+X2 essendo X1 una poisson di parametro lamda1 e X2 una poisson di prametro lamda2.
la zanaboni a lezione ha detto ke la somma di poissoniane è una poisson che ha per parametro la somma dei parametri.


Posted by carla86 on 15-06-2009 16:36:

qual'è invece il legame tra consistenza semplice e consistenza quadratica??


Posted by Simeon on 15-06-2009 16:40:

Originally posted by carla86
qual'è invece il legame tra consistenza semplice e consistenza quadratica??


Consistenza quadratica significa che il limite dell'MSE per n->infinito e' uguale a 0. Consistenza semplice significa invece che il limite di (P(Tn-mu)<epsilon) =1 per n ->+inf, e quest'ultima cosa e' come voler dire che per n->+inf VAR(Tn) = 0.

Ma dato che MSE = VAR(Tn) + distorsione, se lo stimatore e' consistente in media quadratica allora e' anche semplicemente consistente (perche se MSE tende a 0 allora anche VAR(Tn) tende a 0).


Posted by Marcoverga on 15-06-2009 18:38:

Originally posted by Simeon

Esercizio V

2) ho lasciato indicato 1/500*(sommatorai da 1 a 500 di Xi)
3) Ho scritto che sappiamo dall'esercizio II che Tn e' uno stimatore non distorto di λ e quindi anche T500. [/B]


Il 3 è già scritto il perchè, e ci sono... Ma il 2???


Posted by Simeon on 15-06-2009 18:46:

Originally posted by Marcoverga
Il 3 è già scritto il perchè, e ci sono... Ma il 2???


Dice di esprimere lo stimatore t500 in funzoione di x1...xn... e io ho messo quello :pensa:

:look:


Posted by Marcoverga on 15-06-2009 18:56:

Si, ma non ho capito il perchè... Se me lo chiede gli scrivo quella cosa, e quano mi dice di spiegarlo... :D


Posted by Simeon on 15-06-2009 19:06:

Originally posted by Marcoverga
Si, ma non ho capito il perchè... Se me lo chiede gli scrivo quella cosa, e quano mi dice di spiegarlo... :D


Non so cosa dirti. Io direi semplicemente "chiede di esprimere lo stimatore t500 in funzione delle variabili, ecco".

"in funzione di x1...x500" significa che sono le uniche variabili che devono comparire.


All times are GMT. The time now is 17:49. Pages (6): « 1 2 3 [4] 5 6 »
Show all 77 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.