.dsy:it. Pages (4): « 1 2 3 [4]
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Tema di aprile (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=38196)


Posted by Fenix on 16-04-2009 19:55:

speriamo non chieda le dimostrazioni delle altre distribuzioni ke non c'erano sul compito.. studiarle tutte è un casino...


Posted by darkman13 on 17-04-2009 09:41:

UN dubbio! Ma quando chiedono la dimostrazione di una distribuzione, si intende la dimostrazione del teorema che determina il valore atteso, varianza e funz. gen. dei mom. di quella distribuzione???


Posted by enricom on 17-04-2009 10:10:

Io credo di si, poi ci sono anche le approssimazioni con altre distribuzioni e ci sono i grafici delle funzioni (massa/densità di probabilità e di ripartizione).


Posted by darkman13 on 17-04-2009 14:48:

Secondo voi quali sono le parole chiavi?


Posted by b.elite on 18-04-2009 13:21:

Originally posted by darkman13
Secondo voi quali sono le parole chiavi?


vc bernoulli
vc binomiale
valore atteso
varianza
funzione massa
fuznione di ripartizione
vc standardizzata
vc normale

altre?


Posted by Nautilus on 18-04-2009 19:00:

teorema limite centrale
legge debole dei grandi numeri


Posted by Simeon on 26-04-2009 20:03:

Mi ero perso in un bicchiere d'acqua.


Posted by middu on 16-06-2009 14:02:

ragazzi per determinare la distribuzione di Dm come avete fatto??? Ho calcolato personalmente il suo valore atteso e poi la sua varianza. Ho verificato che E(Dm) = m(1-p) e var(Dm) = var(Sm) = mp(1-p). da questi due dati ho notato che DM ha una distribuzione binomiale.

Secondo voi è giusto come ragionamento???


Posted by enricom on 16-06-2009 14:20:

Si è giusto!


All times are GMT. The time now is 03:27. Pages (4): « 1 2 3 [4]
Show all 54 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.