.dsy:it. Pages (10): « 1 2 3 [4] 5 6 7 8 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- esercizi per l'esame... (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=32606)


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:08:

info ugentissima

l'incazzatura di oggi mi ha fatto dimenticare di prendere nota bene.
domani in dipartimento alle 9:30
ma dove di preciso ?
Grazie mille please help me


Posted by pragers on 09-01-2008 18:10:

Re: info ugentissima

Originally posted by picalandia
l'incazzatura di oggi mi ha fatto dimenticare di prendere nota bene.
domani in dipartimento alle 9:30
ma dove di preciso ?
Grazie mille please help me


Nella didatteca aula v9 ha scritto?ma estiste la v9 o ho letto male io?


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:12:

grazie

quindi la didatteca si tratta di via comelico ?
sta preziosa poteva anche metterlo sul sito
tra l'altro non penso nemmeno sia legalissimo fare una convocazione il giorno dopo
tanti sono del serale e nei contratti di lavoro per il diritto allo studio alle volte ti danno anche il giorno prima per studiare
per non parlare dei permessi al volo da chiedere.
fra un po metto tutti i miei risultati cosi ci confrontiamo


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:15:

allora partiamo dal due perchè il primo non lo trovo
2) limite per n to inf n!e^-n^2
per confronto di infiniti con il rapporto è 0
dubbio ma si dice è zero oppure che converge e basta ?


Posted by pragers on 09-01-2008 18:15:

Re: grazie

Originally posted by picalandia
quindi la didatteca si tratta di via comelico ?
sta preziosa poteva anche metterlo sul sito
tra l'altro non penso nemmeno sia legalissimo fare una convocazione il giorno dopo
tanti sono del serale e nei contratti di lavoro per il diritto allo studio alle volte ti danno anche il giorno prima per studiare
per non parlare dei permessi al volo da chiedere.
fra un po metto tutti i miei risultati cosi ci confrontiamo



no no il settore didattico è quello in via celoria...più precisamente il settore con le aule v* è quello in via venezian...l unica cosa è che io non ero a conoscenza di un aula v9....pensavo arrivassero solo fino alla v6....qualcuno conferma?

Attendo i tuoi risultati allora...


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:17:

3 )dominio di ln(radice((4x^2)-1) - x)
x < -1/3 x > 1/3


Posted by pragers on 09-01-2008 18:17:

Originally posted by picalandia
allora partiamo dal due perchè il primo non lo trovo
2) limite per n to inf n!e^-n^2
per confronto di infiniti con il rapporto è 0
dubbio ma si dice è zero oppure che converge e basta ?



stesso risultato anche a me....io ho messo che il limite del rapporto è 0 < 1 allora convergente a 0 ma credo non cambi niente...


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:18:

Re: Re: grazie

Originally posted by pragers
no no il settore didattico è quello in via celoria...più precisamente il settore con le aule v* è quello in via venezian...l unica cosa è che io non ero a conoscenza di un aula v9....pensavo arrivassero solo fino alla v6....qualcuno conferma?

Attendo i tuoi risultati allora...


quindi quello vicino al bar tanto per capirci


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:20:

4) f(x)= radice 2-e^x esiste su x <= ln2
la derivata è sempre negativa quindi monotona decrescente (o strettamente m decresc ? nel caso non l'ho giustificato)
è invertibile
x= ln(2-y^2)


Posted by pragers on 09-01-2008 18:20:

penso di si...cmq al max basta chiedere una volta che si è li...io sinceramente di preciso non so dove sia sta v9!


Posted by pragers on 09-01-2008 18:22:

Originally posted by picalandia
4) f(x)= radice 2-e^x esiste su x <= ln2
la derivata è sempre negativa quindi monotona decrescente (o strettamente m decresc ? nel caso non l'ho giustificato)
è invertibile
x= ln(2-y^2)



stesso risultato...per che dominio l hai messo?Dai calcoli che ho fatto io il dominio della inversa dovrebbe essere [ 0,radice(2) )

(che è l immagine della funzione iniziale).


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:23:

5) f(x) = ln( 2 + |3x-1|) dove dervivabile ?
derivabile in almeno R - 1/3
lim f'(x) per x --> 1/3 - = +3/2
lim f'(x) per x --> 1/3 + = -3/2 sono diversi quindi non derivabile in 1/3


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:24:

Originally posted by pragers
stesso risultato...per che dominio l hai messo?Dai calcoli che ho fatto io il dominio della inversa dovrebbe essere [ 0,radice(2) )

(che è l immagine della funzione iniziale).


strettamente parlando il dominio non era richiesto esplicitamente
quindi non ho messo nulla


Posted by khelidan on 09-01-2008 18:28:

idem anchio non lo messo,l'unica cosa non mi torna taylor,a me viene -8/3

lo pure rifatto a casa,non so se sbaglio qualcosa io o no ma basta sostituire gli sviluppi,no?

__________________
Khelidan


Posted by picalandia on 09-01-2008 18:28:

6) f(X) ? |x-2|e^-x max min rel e ass
mi sa che ho fatto una cazzata su questo devo aver fatto tutta la dimostrazione ma non ho messo i max e min che fenomeno
comunque minimo = 2 assoluto no max


All times are GMT. The time now is 05:41. Pages (10): « 1 2 3 [4] 5 6 7 8 » ... Last »
Show all 136 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.