.dsy:it. Pages (5): « 1 2 3 [4] 5 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [Progetto]Iperspazio (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=25872)


Posted by full on 20-06-2006 11:03:

che delusione....

ciao ragazzi..innanzi tutto complimenti a chi ha consegnato.
io ho passato tutti i giorni davanti al pc, la soluzione sembrava essere vicinissima e invece c'erano dei bug che non capivo.
io alla fine hio utilizzato una lista con nodi che contenevano puntatori ad array (per le regioni).alla fine ho trovato che se questi dispositivi (nodi della lista) erano ordinati in senso crescente era un giochino vedere le sequenze, basta partire dal più grande e vedere quel'è il prossimo nodo più grande che contiene...e così via. visto così era semplice ma non riusci vo ad ordinare la lista!!!!!!!

al prossimo appello!!

e in bocca al lupo a chi a consegnato!!


Posted by WebSpid on 20-06-2006 11:18:

Ciao a tutti,
io ho consegnato e secondo me tutto dipende dalle strutture che si sono utilizzate. Io per esempio non ho usato nemmeno una lista!
Per quanto riguarda la funzione contenibile, rimango dell'idea che non va bene ordinare le due sequenze, perchè poi come si fa a scrivere la prima dopo le dovute rotazioni? Io ho implementato una funzione rotazione che di volta in volta ruota il primo dispositivo e controlla che sia contenibile nel secondo; se così fosse, mi stampa la prima regione dopo le n rotazioni.
Per quanto riguarda il calcolo dell'energia, secondo me più che il knapsack andava visto un qualcosa come il PD-SingleMachine che ordina job con costo, tempo di esecuzione e tempo di deadline. Ovviamente lo si semplifica e, dopo aver ordinato ogni sequenza in base a E/T e a U, si sfrutta il fatto che ogni volta la somma dei T sia minore all'ultimo U.
Secondo me è stato un progetto interessante, ma forse uno dei più difficili in assoluto!


Posted by hannibal on 20-06-2006 11:29:

anche io ho consegnato... speriamo!
Avevo fatto anche il progetto precedente, non consegnandolo perchè l'ultimo giorno mi è andato in segfault (e gdb era molto utile in tal senso: mi dava un "?"), questo è decisamente più difficile per quanto riguarda le funzioni da implementare anche se l'altro richiedeva un pò di più attenzione alla struttura dati.

__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.


Posted by marcomaria on 21-06-2006 10:23:

Originally posted by WebSpid
...Per quanto riguarda la funzione contenibile, rimango dell'idea che non va bene ordinare le due sequenze, perchè poi come si fa a scrivere la prima dopo le dovute rotazioni? ...Per quanto riguarda il calcolo dell'energia, secondo me più che il knapsack...

consegnato...
per la cronaca e futura memoria, fermo restando che probabilmente esiste piu' di una soluzione (lo voglia il cielo):
- ordinamento funziona (provaci), come da post precedenti quando devi stampare la sequenza puoi: (1) memorizzarti la posizione degli spigoli prima della rotazione oppure (2) ricercare lo spigolo nella corrispettiva posizione
- knapsack 0-1 discreto con aggiunta della verifica che sommaT sia < U
funziona (provaci)

provaci...


Posted by KiVan on 21-06-2006 11:17:

sono usciti i calendari degli orali...

26 GIUGNO ore 10 nello studio (P 105) del Prof. Torelli

Doni Marco
Ranzani Paolo


30 GIUGNO ore 14.30 nello studio (P 105) del Prof. Torelli

Musumeci Corrado
Rocchietti Luca
Schito Elia


solo 5 persone? è stata una strage o lo hanno provato in pochi?
in bocca al lupo per l'orale a tutti i candidati.


Posted by WebSpid on 21-06-2006 14:38:

Ciao Kivan, ma dove hai reperito queste informazioni? Come faccio a sapere se ho passato il progetto e in che turno di orale sono? Grazie


Posted by puntozip on 21-06-2006 15:02:

Originally posted by WebSpid
Ciao Kivan, ma dove hai reperito queste informazioni? Come faccio a sapere se ho passato il progetto e in che turno di orale sono? Grazie


http://homes.dsi.unimi.it/~fiorenti/labalg05.html
Ciao

__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)


Posted by WebSpid on 21-06-2006 15:33:

Ciao punto zip, io non sono con Torelli, quindi per me l'orale è il 29. Ma mi chiedevo se è possibile sapere prima dell'orale se si è passato il progetto. Grazie


Posted by KiVan on 22-06-2006 01:10:

a me lo ha comunicato il prof. Fiorentini via mail.
con Torelli se sei nel calendario significa che il progetto è accettato, non so con Aguzzoli se è lo stesso...

ciao


Posted by hannibal on 22-06-2006 07:45:

no, le scorse volte ha messo un avviso sul sito. Direi che è il caso di aspettare ancora tutto oggi, e poi mandargli una mail...

__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.


Posted by Corrado M. on 22-06-2006 11:20:


in bocca al lupo per l'orale a tutti i candidati.


grassie ;)

__________________
"basta un paio de scarpe nove, e poi gira' tutto er munno"
>> www.javalab.it - www.jobcrawler.it - www.aboutdebian.com/install3.htm<<
Linux user #354593


Posted by WebSpid on 23-06-2006 09:08:

Ancora niente con Aguzzoli:cry:


Posted by darkAntAreS on 24-06-2006 01:42:

Originally posted by WebSpid
Ancora niente con Aguzzoli:cry:


aguzzoli manda una mail ad ogni studente che NON ha un voto sufficiente (o che sarebbe meglio che rifacesse il progetto...a giudizio del prof, che in questo caso "consiglia" e basta)...se hai fatto il progetto in maniera almeno accettabile non ricevi alcuna comunicazione, ti devi presentare all'orale e stop ;)

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by KiVan on 26-06-2006 11:59:

ciao a tutti,
oggi ho sostenuto l'orale con Torelli e direi che è andato benino.. ho preso 30 :D

Le domande che mi ha fatto:

-descrivere l'algoritmo quicksort, soffermandosi sulla procedura e la richiesta in termini di tempo, spazio e in particolare di memoria stack sulla ricorsione.
-tabelle hash e nello specifico descrivere il funzionamento dell'hash doppio con tempi di esecuzione
-analisi ammortizzata e nello specifico la tecnica degli accantonamenti nell'esempio delle tabelle dinamiche

in bocca al lupo ai tre ragazzi che sosterranno l'orale il 30


Posted by Sephirot on 26-06-2006 12:00:

KiVan sei un maledetto lamerrrrrrrr!!!

cmq gg!

__________________
SEPHIROT
mi piacciono i bluvelvet menosi - http://www.menschenfreundlicher.ch/ - "secondo me basta copiarlo in notepad"


All times are GMT. The time now is 00:11. Pages (5): « 1 2 3 [4] 5 »
Show all 70 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.