.dsy:it. Pages (45): « First ... « 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del discreto (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=249)
-- [comdig-Tonolli] Diario del corso 2004-2005 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=13616)


Posted by ENIGMA84 on 24-01-2005 21:10:

noooooooo...nn erano difficili...erano facilissimi...il fatto è che tutti quelli che nn l'hanno superato sono deficenti!!!
ma dai!!!

il fatto è che alcuni esercizi erano facili altri no.

il ragazzo accanto a me aveva come domanda di teoria: dare la definizione di spazio e sottospazio vettoriale.

io invece avevo una questa domanda di teoria (x me pazzesca):
-dare la definizione di applicazione lineare tra insiemi.
-dimostrare che l'applicazione lineare tra insiemi f(X)--->(Y) essendo iniettiva è suriettiva.(una cosa del genere)

anche io avevo la matrice singolare.

__________________
Il fumo: uccide, invecchia la pelle, provoca tumori mortali ai polmoni
L'università: uccide, quando esci sei già vecchio, provoca danni irreversibili al cervello.
X tutti coloro che vogliono iscriversi all'università: iniziate a fumare che è più salutare

Bill Gates ha dichiarato: "Ai miei figli è concesso usare il pc al massimo 45 minuti al giorno!" Facendo 2 calcoli: 15 minuti per caricare il SO, 5 minuti per aggiornare l'antivirus, 15 minuti a smadonnare a causa di un errore di sistema, 9,59 minuti per spegnere tutto e 1 secondo per far volare il pc fuori dalla finestra!!! :D


Posted by F4r41 on 24-01-2005 21:13:

Originally posted by ENIGMA84
-dare la definizione di applicazione lineare tra insiemi.
e perchè è più difficile questa di "dare la definizione di spazio"???

__________________
Dio è morto (Nietzsche)
Nietzsche è morto (Dio)


Posted by publi on 24-01-2005 21:14:

Originally posted by ENIGMA84
anche io avevo la matrice singolare.


... e sarebbe?:?

__________________
Acchiappasogni


Posted by Xenobrando on 24-01-2005 21:19:

Post Lista Domande..

Facciamo che chi posta nuove domande riporta anche quelle precedenti!! (così non bisogna perdersi per trovarle tutte..)

1 Teorema di Ruffini: definizione e dimostrazione.
2 Definizione di matrice singolare.
3 Definizione di applicazione lineare tra insiemi.
4 Dimostrare che l'applicazione lineare tra insiemi f(X)--->(Y)essendo iniettiva è suriettiva.(una cosa del genere)




la matrice singolare e' la matrice con determinante nullo, quindi con rango diverso dall'ordine della matrice...


Posted by F4r41 on 24-01-2005 21:22:

Se una matrice A ha determinante uguale a zero, essa si definisce come matrice singolare. Se il determinante è diverso dallo zero si dice non singolare.

__________________
Dio è morto (Nietzsche)
Nietzsche è morto (Dio)


Posted by publi on 24-01-2005 21:23:

Grazie milleeeeeeeee..... :D

__________________
Acchiappasogni


Posted by F4r41 on 24-01-2005 21:23:

Re: Lista Domande..

Originally posted by Xenobrando
4 Dimostrare che l'applicazione lineare tra insiemi f(X)--->(Y)essendo iniettiva è suriettiva.(una cosa del genere)
è sbagliata.

__________________
Dio è morto (Nietzsche)
Nietzsche è morto (Dio)


Posted by Xenobrando on 24-01-2005 21:25:

Talking

correggila?? :)


Posted by F4r41 on 24-01-2005 21:27:

Originally posted by publi
Grazie milleeeeeeeee..... :D
"Google is our best friend!"

__________________
Dio è morto (Nietzsche)
Nietzsche è morto (Dio)


Posted by F4r41 on 24-01-2005 21:29:

Originally posted by Xenobrando
correggila?? :)
non posso dato che non avevo quel compitino.


posso dirti che manca qualche condizione.


infatti... messa così.... significa che se è iniettiva.... allora è suriettiva. ma come ben sai.. questo accade solo quando è biunivoca. ;D

__________________
Dio è morto (Nietzsche)
Nietzsche è morto (Dio)


Posted by Xenobrando on 24-01-2005 21:36:

Question

Qualkuno che sa' la domanda esatta c'è?

...quando e' biunivoca lo sanno anche i muri ormai...


Posted by Aeris Bellamy on 25-01-2005 14:08:

La domanda esatta era: Definire cos'è un'applicazione tra due insiemi A e B.
Dati poi due insiemi A e B con stessa cardinalità e che godono della proprietà iniettiva, dire perchè è valida anche la suriettiva.


Posted by Aeris Bellamy on 25-01-2005 14:31:

tralascio la risposta alla prima parte...
per la seconda bè..è una cosa abbastanza ovvia visto che hanno la stessa cardinalità e l'applicazione è pure iniettiva! (e così le ho scritto)


Posted by ENIGMA84 on 25-01-2005 19:08:

sì...ma lei chiedeva di dimostrarla

__________________
Il fumo: uccide, invecchia la pelle, provoca tumori mortali ai polmoni
L'università: uccide, quando esci sei già vecchio, provoca danni irreversibili al cervello.
X tutti coloro che vogliono iscriversi all'università: iniziate a fumare che è più salutare

Bill Gates ha dichiarato: "Ai miei figli è concesso usare il pc al massimo 45 minuti al giorno!" Facendo 2 calcoli: 15 minuti per caricare il SO, 5 minuti per aggiornare l'antivirus, 15 minuti a smadonnare a causa di un errore di sistema, 9,59 minuti per spegnere tutto e 1 secondo per far volare il pc fuori dalla finestra!!! :D


Posted by Aeris Bellamy on 25-01-2005 19:36:

la dimostrazione era quella^^ io ho scritto così..e ho preso 14.50 in questo compitino..


All times are GMT. The time now is 06:05. Pages (45): « First ... « 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 » ... Last »
Show all 675 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.