.dsy:it. Pages (61): « First ... « 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Informatica applicata al suono (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=201)
-- [COM DIG]Diario del corso aa 2003/2004 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=8878)


Posted by UZI on 06-07-2004 20:49:

Originally posted by Barone
si le iene di tarantino ci vorrebbero!!!!


Eccomi quà...!!! HE HE HE

A parte gli scherzi, Barone ha stra-ragione, e tutti quelli che si lamentano. Anch'io trovo assolutamente improduttivi corsi condotti in questa maniera. Mi stanno facendo venire l'esaurimento nervoso... rimpiango l'esame di fisica, svolto il primo anno... che bei tempi allora, l'università sembrava una cosa seria, dove si faticava ma si studiava ed imparava. Poi quì siamo arrivati alla pura decadenza.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by m735 on 06-07-2004 21:41:

Scusate se replico qui..
ma che ne dite di rimandare al 16 la lezione di recupero di info grafica visto che la maggior parte di noi sarà all'esame di info suono il 14?

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by pinna82 on 06-07-2004 22:33:

scusate ma di che recupero si tratta????


Posted by Barone on 06-07-2004 22:36:

Originally posted by pinna82
scusate ma di che recupero si tratta????


il prof fa un ripasso di rib e altra roba utile per il progetto..completamente off topic..
se lunik è d'accordo metto un annuncio sulla pagina principale del forum..anche perchè su quello dedicato a grafica nn credo ci vada nessuno a luglio, ma sicuramente la notizia interessa a tutit..


Posted by pinna82 on 06-07-2004 22:39:

ah ok grazie mille spero che faccia qualcosa sugli scheder che alla fine è la parte più difficile.....Ma dove ha messo l'avviso???


Posted by Barone on 06-07-2004 22:44:

Originally posted by pinna82
ah ok grazie mille spero che faccia qualcosa sugli scheder che alla fine è la parte più difficile.....Ma dove ha messo l'avviso???

ha scritto nell'hosted..cmq ora c'è anche nell pagina principale del forum..se vuoi altr info scrivi nel thread giusto:

http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=12087


Posted by Barone on 06-07-2004 22:45:

Originally posted by UZI
Eccomi quà...!!! HE HE HE

A parte gli scherzi, Barone ha stra-ragione, e tutti quelli che si lamentano. Anch'io trovo assolutamente improduttivi corsi condotti in questa maniera. Mi stanno facendo venire l'esaurimento nervoso... rimpiango l'esame di fisica, svolto il primo anno... che bei tempi allora, l'università sembrava una cosa seria, dove si faticava ma si studiava ed imparava. Poi quì siamo arrivati alla pura decadenza.


la cosa veramente grave è che a molti studenti questo fa solo comodo..cmq se vuoi dare man forte alla protesta scrivi nel "mi rappresenti"


Posted by Lunik on 07-07-2004 07:24:

Intervento del moderatore:
tornate IT per favore

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by Bodhy on 07-07-2004 08:19:

Mi accontento

Ho preso 19.
Alla fine mi sta bene. Lavoro, ho poco tempo e non ho grandi pretese.
Tuttavia, a prescindere dal voto, ho letto le risposte corrette e devo dire che mi lasciano abbastanza perplesso, perchè ho sbagliato delle domande che mi sembravano piuttosto scontate (tipo: quanti bit servono per coprire una dinamica di 48dB --> sarebbe 8, a giudicare dal testo scritto da lui, tuttavia la risposta giusta è 16...)
Come ha già scritto qualcuno, in questo corso è venuto meno il punto cardine di ogni tipo di attività culturale: IMPARARE.
Ed è proprio un peccato, perchè (per quanto mi riguarda) sono argomenti molto interessanti e di grande attualità.
Benchè l'università non debba spronare nessuno a studiare, rimane il fatto che un docente ha il dovere morale di far appassionare alla propria materia l'uditorio. Peccato, veramente.

Detto questo, mi stanno sulle palle certi atteggiamenti da stadio (da parte degli studenti, chiaramente) che ho visto all'esame: con tutta la ragione che si può avere nei confronti del prof. per come ha organizzato l'esame, eccetera.., non lo si può insultare come se fosse un altro studente! Al momento della consegna, qualcuno gli gridato "COGLIONE" a circa 2mt dalla sua testa. Non è sordo. E neanche stupido...
Non credete che se l'esame è andato in merda un po' a tutti possa dipendere anche da questo??

Cmq sia, faccio un "in bocca al lupo" a tutti quelli che lo voglio (o lo devono) riprovare..

Ciao,
B

__________________
Un giorno un tale disse: "beata 'gnoranza, se stai bene de' mente de' core e de' panza.." :birrozza:


Posted by UZI on 07-07-2004 08:49:

Sì chiaro, ovvio che se qualcosa va male non è solo colpa del prof. , anche perchè se gli studenti fossero i primi ad interessarsi alle materie e ad avere un atteggiamento critico sulla qualità dell'insegnamento, piuttosto che preoccuparsi esclusivamente di passare l'esame con il minore sforzo possibile, di certo non si arriverebbe a queste situazioni... in questo contesto ognuno è degno dell'altro, ma chi ci rimette purtroppo è chi ha un briciolo di buona volontà, come al solito.
Peccato perchè come già detto questo serebbe uno degli insegamenti caratterizzanti del nostro corso.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by GreatKingRat on 07-07-2004 08:51:

Re: Mi accontento

Originally posted by Bodhy
(tipo: quanti bit servono per coprire una dinamica di 48dB --> sarebbe 8, a giudicare dal testo scritto da lui, tuttavia la risposta giusta è 16...)


..appunto..invece o oltre a protestare per i mille aspetti sconcertanti di questo esame, non potremmo concentrarci sulle risposte di questo esame? Anch'io a questa domanda avevo risposto 8 BIT, perchè sul libro come a lezione, ha insistito sul concetto di "picco a picco"... e se il picco inferiore è di 48dB e quello superiore è 96...boh... la differenza da codificare è di 48.
Se qualcuno mi sa spiegare meglio mi fa un favore. Altrimenti sarebbero 3 punti da rivendicare!

L'altra domanda che non mi convince è quella nella quale chiede come applicare un filtro per conservare un certo rapporto segnale/rumore. Secondo me la risposta giusta è quella che dice "questo è un problema di quantizzazione non di campionamento", o qualcosa di simile...

Voi cosa ne pensate?


Posted by Bodhy on 07-07-2004 09:35:

Re: Re: Mi accontento

Originally posted by GreatKingRat


L'altra domanda che non mi convince è quella nella quale chiede come applicare un filtro per conservare un certo rapporto segnale/rumore. Secondo me la risposta giusta è quella che dice "questo è un problema di quantizzazione non di campionamento", o qualcosa di simile...

Voi cosa ne pensate?


Sono d'accordo. Ho risposto anch'io così.
Il fatto assurdo è che ho spulciato tutto il libro e non c'è nulla che metta in relazione le due cose...
Voglio dire: può essere che la risposta giusta non sia quella data da noi, ma se così fosse, significa che il libro è incompleto, o che lui ha fatto una domanda alla quale noi non potevamo rispondere.. Con le informazioni contenute nel libro, la più coerente è quella data da noi!
A meno che non abbia precisato qualcosa durante le lezioni...

__________________
Un giorno un tale disse: "beata 'gnoranza, se stai bene de' mente de' core e de' panza.." :birrozza:


Posted by ak47 on 07-07-2004 09:41:

Comunque sul fatto che il massimo voto è stato 22 su 200 persone non è una cosa accettabile!! Il fatto è che il voto deve adattarsi all'andamento medio della classe, non dico che il 22 deve diventare un 30, ma almeno un 25 deve diventare.... poi non tutti hanno i punti da attaccare purtroppo, io ho la carta ipersconto, magari riesco a farmi aggiungere qualche punto!!!

__________________
"The POP3 server service depends on the SMTP server service, which failed to start because of the following error: The operation completed successfully." (Windows NT Server v3.51)


Posted by Barone on 07-07-2004 11:29:

Re: Re: Mi accontento

Originally posted by GreatKingRat
Anch'io a questa domanda avevo risposto 8 BIT, perchè sul libro come a lezione, ha insistito sul concetto di "picco a picco"... e se il picco inferiore è di 48dB e quello superiore è 96...boh... la differenza da codificare è di 48.

anch'io sono d'accordo..secondo me qui c'è un errore..infatti la domanda chiede quanti bit sono necessari per avere un SNR minimo di 48 dB..credo che con 8 dB il SNR è di circa 48 dB quindi anche gli 8 bit, secondo me, sono accettabili come risposta.

[/QUOTE]
L'altra domanda che non mi convince è quella nella quale chiede come applicare un filtro per conservare un certo rapporto segnale/rumore. Secondo me la risposta giusta è quella che dice "questo è un problema di quantizzazione non di campionamento", o qualcosa di simile...
[/QUOTE]

Qui invece credo sia giusta la risposta "nn ci sono abbastanza dati ecc.."; avevo visto un tema vecchio che diceva la stessa cosa....il motivo nn m è chiaro


Posted by Skilotto83 on 07-07-2004 11:30:

Re: Re: Mi accontento

Originally posted by GreatKingRat
..appunto..invece o oltre a protestare per i mille aspetti sconcertanti di questo esame, non potremmo concentrarci sulle risposte di questo esame? Anch'io a questa domanda avevo risposto 8 BIT, perchè sul libro come a lezione, ha insistito sul concetto di "picco a picco"... e se il picco inferiore è di 48dB e quello superiore è 96...boh... la differenza da codificare è di 48.
Se qualcuno mi sa spiegare meglio mi fa un favore. Altrimenti sarebbero 3 punti da rivendicare!

L'altra domanda che non mi convince è quella nella quale chiede come applicare un filtro per conservare un certo rapporto segnale/rumore. Secondo me la risposta giusta è quella che dice "questo è un problema di quantizzazione non di campionamento", o qualcosa di simile...

Voi cosa ne pensate?


Ce ne vogliono 16...anke io ho risposto 8 ma ho sbagliato...
Il segnale è a 96db alla massima dinamica...per garantire rapporto segnale/rumore di 48db deve kmq essere coperto per la massima dinamica...quindi 16*6=96!

__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)

MSN andrea.poretti(at)hotmail.it


All times are GMT. The time now is 01:02. Pages (61): « First ... « 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 » ... Last »
Show all 913 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.