![]() |
Pages (45): « First ... « 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del discreto (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=249)
-- [comdig-Tonolli] Diario del corso 2004-2005 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=13616)
Originally posted by josh
ciao raga...io sto studiando da non frequnentante ho visto ora i vostri discorsi pensavo che l'esercizio sistemi lineari fosse possibile nella prima parte, invece ora vedo che l'ha fatto a lezione pochi gg fa quindi penso che sia sicuro la sua presenza nella seconda parte,..
__________________
"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
è vero cavoli nn mi ero accorto meno male che son passato di qua...
mentre per quello di teoria non ha capito proprio che esercizio potrebbe capitare...
qualcuno ha una vaga idea?
Originally posted by pinauz
4) si determino i valori di x per i quali V3 appartiene allo sottospazio generato da v1 e v2 (<V1+V2> )
V1 (1,0,2) V2 (1,1,2) V3 (0,1,x)
5) si consideri l'applicazione f: R3-R3 così definita
|y+kz |
f(x,y,z) =|y-z |
|2ky+2z|
-per quali valori di k in R f è applicazione lineare?
-per k=1 si determini una base f(R3)
-per k=1 f è suriettiva? [/B]
sciopero
ragazzi scusate doma con lo sciopero dei treni come si fa??nessun rinvio o altro???
ho sbagliato andava nel forum matematica discreta tonolli
per l'orale, magari potrà servire.
http://www.laclasse.org/special/mik...%20Discreta.doc
__________________
"MORITURI TE SALUTANT"
Originally posted by MìkÄ
per l'orale, magari potrà servire.
http://www.laclasse.org/special/mik...%20Discreta.doc
__________________
Acchiappasogni
Originally posted by Verce
Scusate ma io il 4 e il 5 proprio non ho idea di cosa fare.. se qualcuno li ha risolti mi potrebbe postare la soluzione (con spiegazioni tipo 1 elementare) oppure qualche utile link per capire come si fanno.. (magari ci sono già ma non avevo voglia di leggermi tutto..)
So che arrivo un pò all'ultimo momento ma ho scoperto solo ora il thread e cmq non è mai troppo tardi!
__________________
With great power comes great responsibility
Originally posted by MìkÄ
per l'orale, magari potrà servire.
http://www.laclasse.org/special/mik...%20Discreta.doc
Mi sbaglio?
a*b=1/2ab
verificare che
-è associativa
-è commutativa
-ammette elemento neutro
-appartiene a un gruppo in R[x]
2) idem come sopra di a°b=2(a-b)
Originally posted by K)M4STER
Eh sì purtroppo ti sbagli alla grande!!!
Originally posted by josh
caz.....
va beh sotto a studiare sta pagina:
http://www.laclasse.org/special/mik...%20Discreta.doc
dite che puo' bastare?
__________________
"MORITURI TE SALUTANT"
Originally posted by diddle83
Ciao, qualcuno saprebbe spiegarmi come si fanno questi due esercizi? Non c'ero l'altro giorno a lezione e non ho capito come si fanno...
Grazie
__________________
"MORITURI TE SALUTANT"
Originally posted by MìkÄ
Con questo dovresti capirlo: http://www.laclasse.org/special/mik...omposizione.doc
; per il secondo esercizo il procedimento è uguale. Buon lavoro...![]()
All times are GMT. The time now is 17:41. | Pages (45): « First ... « 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 » ... Last » Show all 675 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.