.dsy:it. Pages (4): « 1 2 [3] 4 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- esame istituzioni vecchio ordinam 15/06 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40585)


Posted by mass85 on 18-06-2010 17:40:

Grazie mille Melodiaz!!!Sapevo che non era difficile e dovevo solo ricordare il metodo.

@Wacca Premetto che non so se è corretto.

Io ho scomposto x^9 come x^4*x^5 e poi utilizzato la regola della sostituzione per x^5=t (quindi dt=5dx)ho fatto
1/5(integr) x^5 * 5 *x^4 *sen(x^5) => 1/5(integr)x^5*sen(t).
Poi sono andato per parti. Non è difficile se lo scrivi su carta, forse è un pò incasinato il calcolo e bisogna stare attenti a non perdersi.
Spero di averti aiutato


Posted by wacca on 18-06-2010 21:51:

@mass85 grazie ;)

ma per curiosità ... il risultato (alla fine di tutto) ti viene -7 ???


Posted by HarmonicaBlues on 19-06-2010 17:28:

Re: esame istituzioni vecchio ordinam 15/06

Ma siete sicuri del risultato di questa derivata?? Confermate?
Non mi torna qualcosa

Originally posted by hartman

2)
f'(x)=8x-8/(x^2+2x)^2
-1 punto di massimo (o minimo?) relativo


Grazie


Posted by wacca on 19-06-2010 17:59:

no neanke a me viene così la derivata ...

a me viene :

2x^2-8x-8
-------------------------
x^4+ 4x^2+ 4x^3


poi nn sò se è giusto ;)


Posted by wacca on 20-06-2010 20:03:

ragazzi ma secondo voi .... cosa chiederà all'orale il prof ???

domande sullo scritto (penso cose che abbiamo sbagliato) ....
e i teoremi ...

in sti giorni sto impazzendo, c'è un pacco di roba cmq, se comincia a spaziare sono fregato .... spero solo che sia bravo, dato che poi non sono del nostro corso ...

cosa dite che chiede cmq ????


Posted by hartman on 20-06-2010 20:26:

penso chiederà un paio di teoremi
spero nn sia fiscale e nn pretenda dimostrazioni varie altrim sn fregato


Posted by HarmonicaBlues on 21-06-2010 11:06:

Anche a me viene così

Originally posted by wacca
no neanke a me viene così la derivata ...

a me viene :

2x^2-8x-8
-------------------------
x^4+ 4x^2+ 4x^3


poi nn sò se è giusto ;)


il fatto è che poi come punto di minimo mi viene 2 e se faccio f(2) mi salta fuori 1 che mi sembra strano come punto di minimo dato che e un asitoto orizzontale.... ho un po di turbe...

Se qualcuno ha la risoluzione faccia sapere

Grazie


Posted by Melodiaz on 21-06-2010 14:37:

Originally posted by wacca
no neanke a me viene così la derivata ...

a me viene :

2x^2-8x-8
-------------------------
x^4+ 4x^2+ 4x^3


poi nn sò se è giusto ;)


La derivata e' giusta, poi i punti dove studiare i massimi e minimi approssimati sono -0.8 e 4.9.

Ne esce che a -0.8 c'e' un max relativo e a 4.9 un min relativo.

E' vero che a 1 c'e' asintoto orizzontale ma la funzione per +infinito tende a 1-, quindi la funzione va sotto all'asintoto 1, ha il minimo rel in 4.9 e poi risale a 1 rimanendo pero' SOTTO l'asintoto...


Posted by wacca on 21-06-2010 15:55:

si bravo ... perchè hai posto la derivata prima >=0 risolvendola ti viene 4+- (radice di 32) / 2 e i punti vengono circa -0.8 e circa 5.....

cmq il ragionamento che hai fatto è giusto ... ;)


Posted by Melodiaz on 21-06-2010 16:28:

e' cmq un ragionamento postumo, io ho sbagliato dicendo che il limite per +inf dava 1+, quindi il mio grafico in quella zona era sballato :-(


Posted by hartman on 21-06-2010 17:44:

ragazzi la continuità:
a=2?
b=0?
perche le derivate mi vengono:
-xsenx-cosx+1/x^2
e
-2senx^2*2x+b


Posted by hartman on 21-06-2010 18:02:

e l'ultimo voi avete usato taylor?
io no, possibile che venga 8/3?


Posted by Melodiaz on 21-06-2010 18:54:

la continuità viene a =2 b =-3/2 taylor viene -4/3


Posted by wacca on 21-06-2010 20:34:

ma io ho rifatto l'esercizio della continuità e mi viene a=2 e b=0


perkè Melodiaz ti viene b=-3/2 ??? che calcoli hai fatto ????

scusa la derivata di cos(x)-1 /x ... a me viene -(cos(x)+xsin(x)-1 / x^2) poi sostituendo zero .... viene zero ... non capisco perkè ti viene -3/2 :D


se me lo spieghi ;) mi fai un favorone ...


Posted by hartman on 21-06-2010 21:18:

Originally posted by wacca
ma io ho rifatto l'esercizio della continuità e mi viene a=2 e b=0


perkè Melodiaz ti viene b=-3/2 ??? che calcoli hai fatto ????

scusa la derivata di cos(x)-1 /x ... a me viene -(cos(x)+xsin(x)-1 / x^2) poi sostituendo zero .... viene zero ... non capisco perkè ti viene -3/2 :D


se me lo spieghi ;) mi fai un favorone ...

anche a me veniva così però poi ho visto che ci sono 2 limiti notevoli dentro:
senx/x =1 e 1-cosx/x^2 = 1/2 -->-1-1/2


All times are GMT. The time now is 20:50. Pages (4): « 1 2 [3] 4 »
Show all 53 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.