![]() |
Pages (3): « 1 2 [3] Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Sistemi operativi e distribuiti (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=270)
-- Esame 17 Giugno (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=38606)
Originally posted by lik2006
ragazzi ma al posto di fare polemica perchè non ci aiutiamo a vicenda? qualcuno che ha passato il compito se ha fatto dei riassunti o ha trovato del materiale potrebbe postarlo.
grazie
__________________
You are what you know...
zem io li ho fatti comunicare con i socket con tutte le funzioni creando socket mettendo in ascolto connettendo e accettando le connessioni...
l'hai detto si poteva fare in diversi modi ma a quanto pare il prof è della serie "o lo fai così o lo fai così"...
fidati so molto bene cosa abbiamo fatto o non fatto le mie erano domande retoriche della serie "io ho studiato tutto ho applicato quello che sapevo e non è servito,che altro fare?"
allora, la mia modesta opinione: quei pochi stronzi che sono stati dentro, avevano una minima idea di come fare sto programma, gli altri hanno consegnato in bianco. Il problema principale è di farlo come vuole il boccignone. Rileggendo le sue soluzioni ho fatto veramente tanta fatica a capire, cose che sulle slide non avevo mai visto, funzioni assurde e mai sentite.
Ora, lui durante l'esame ha detto "non sapete programmare" e pretende che fossimo in grado di risolvere il problema così come l'ha postato lui sul sito? HA FUMATO PESANTE. E' impossibile fare un programma senza errori, senza sbagliare sintassi e (perchè no) sbagliare procedura. Se pensate che un programmatore pro sappia tutto a memoria, vi sbagliate di grosso. Programma col suo bel cazzo di manuale da parte alla sedia.
In fap era meglio da questo punto di vista (e se lo dico, siamo messi male(), nello scritto ti faceva implementare delle funzioni, 5/10 righe massimo di codice, fattibilissimo per uno che ha studiato. Non ti faceva fare come il bocci un programma completo, improponibile al 95% degli alunni iscritti.
Vuoi farmi fare un programma completo? Fai un esame di laboratorio, come fa capra, con i miei appunti da parte, come è lecito che sia, e il tuo cazzo di programma completo te lo faccio.
In questo modo, per me, è IMPROPONIBILE.
Quoto,sia lodato il caprotto
sempre sia lodato
Cmq al di là che boccia sia bravo meno, sappia spiegare o no. IMHO il problema fondamentale è la mancanza di un programma chiaro e preciso del corso.
E' inutile voler fare i moderni e gli americani proponendo un corso così "libero" se poi la correzione avviene in modo così "chiuso".
Se vuoi fare il moderno proponi il progetto e accetti chi lo ha risolto con socket & co. o cmq in qualsiasi modo che fosse accettabile.
In caso contrario piazzi un bel programma preciso sugli argomenti di teoria e di laboratorio/programmazione così tutti ci prepariamo sugli argomenti che dobbiamo imparare.
Cioè due promossi su 50 non significa che non c'è chi ha studiato ma solo che nessuno sapeva che esistesse un modo per risolvere il progetto come lui voleva, detto questo, la colpa è degli studenti o del professore??
il fatto è capire oltre a come lo ha fatto lui (cioè bhò), effettivamente se
l'es potesse essere risolto in altri modi cm hai detto tu socket ecc e non ha tenuto conto di altre soluzioni o se effettivamente andasse fatto così e stop
dovrebbe pubblicare sul suo sito qulche altra soluzione magari senza star li a fermarsi sulla sintassi ma, cm direbbe lui, sull idea dell algoritmo e di cosa utilizzare
non penso si possano attribuire colpe a chi ha studiato...
L'unica cosa che dovremmo fare è andare a parlare con il Bocci e spiegargli la situazione.
Dobbiamo capire bene cosa ci sarà nell'esame del 15 luglio perchè non ho voglia di studiare ancora un'altro mese per poi non scrivere niente nel compito perchè a lui gli prendono queste pazzie di mettere esercizi infattibili.
E per di più oltre ad essere impossibile è anche pretenzioso, dovremmo capire se c'e un modo più semplice di svolgere l'esercizio perchè se ce ne fosse uno simile il 15; ragazzi siamo spacciati.
Concordo. Un conto è passare un mese sui libri e fare l'esame e un conto studiare per un mese per non scrivere nulla come dice Sirox.
Come si potrebbe procedere? Nel senso mandare una mail "cumulativa" o andare a parlare con lui di presenza magari durante la verbalizzazione? boh...
ragazzi secondo me, dopo "averlo conosciuto" durante lezioni, compiti, dopo le "ramanzine" a lezione o per i bigliettini non so quanto possa servire, mi immaginerei una risposta da parte sua della serie
"non avete studiato, abbastanza...siamo all uni dovete arrangiarvi ecc.."
non so magari mi sbaglio è solo un'opinione, comunque se qualche giorno prima del compito si vuole organizzare un ritrovo per fare un sunto...potrebbe essere un'idea
All times are GMT. The time now is 05:28. | Pages (3): « 1 2 [3] Show all 39 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.