![]() |
Pages (8): « 1 2 [3] 4 5 6 7 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del discreto (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=249)
-- Esercizi preparazione II Compitino (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=37199)
john io la vedo cosi. in classi di resto si trasforma quando si calcola la q(x) e i vari passaggi di resto, per intenderci, il passaggio dopo la somma delle due righe.
escludo l'errore, perch'è al contrario funziona. 3*5 fa 15 che in z7 è 1.
emily il tuo ragionamento come ti ho gia detto non fa una piega, il fatto di "andare a tentativi" però non mi convince del tutto. Che ci sia un altro modo a noi sconosciuto?
P.s La legge di rikku non funza col tuo esempio. FUnziona solo se la x del dividendo è uguale a 1
emily
Originally posted by Lazor
La preparazione al compitino con la gillio sarà mercoledì 7 alle 13.30 presumo nella solita aula (V3).
io non vado, tanto mi confonde le idee e basta quella zoccola
Originally posted by Emily89
Guarda, secondo me alla fine ci conviene andare ad intuito... per farti un esempio, se siamo in Z7 e hai ad ex 3x^2/13x tu ti calcoli prima i multipli di 13 e poi vedi quanto questi multipli distano da un numero divisibile per 7.. in questo caso 13 dista 6 o -1 26 dista 5 o -2 39 dista 4 o -3 52 dista 3 o -4.. bingo! 52/13 = 4, quindi il risultato è 4x. Dopo averci sbattuto la testa per una giornata intera ho imparato a procedere così![]()
la x la si scrive perchè poi lo rimoltiplichi con segno opposto per 13x.
Alle altre domande non so risponderti. Si è fumata il cervello quella ragazza
Ciao, qualcuno può spiegarmi xkè -6 in Z5 fa 4 e -1 in Z7 fa -8 ? Grazie.
__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher
6 dista 1 da 5 (5x1) e 4 da 10 (5x2). <--- Z5
6 dista 1 da 7(7x1) e 8 da 14 (7x2) . <---Z7
IL tuo ragionamento emily è giusto, ma forse espresso male.
Ci riprovo io:
Bisogna trovare quel numero che dia resto uguale al coefficente maggiore del dividendo. Per intenderci x^4 +x^2+1 /x^3-2
Noi dobbiamo trovare un numero che annulli l'x^4 perchè è il fine della nostra operazione.
Quindi dobbiamo trovare il numero che dia resto 1 (-1 invertendo di segno) in z7. Potrebbe essere 8, ma non è moltiplicabile per 3 (il primo membro del divisore), quindi passiamo a 7x2 che fa 14. Aggiungendo uno di resto, troviamo 15. E' divisibile per 3? si. Allora scrivo 5x nella riga dei q(x).
Questo ragionamento ora funziona. spero di essere stato "un pò piu chiaro"
Originally posted by ViPah
6 dista 1 da 5 (5x1) e 4 da 10 (5x2). <--- Z5
6 dista 1 da 7(7x1) e 8 da 14 (7x2) . <---Z7
IL tuo ragionamento emily è giusto, ma forse espresso male.
Ci riprovo io:
Bisogna trovare quel numero che dia resto uguale al coefficente maggiore del dividendo. Per intenderci x^4 +x^2+1 /x^3-2
Noi dobbiamo trovare un numero che annulli l'x^4 perchè è il fine della nostra operazione.
Quindi dobbiamo trovare il numero che dia resto 1 (-1 invertendo di segno) in z7. Potrebbe essere 8, ma non è moltiplicabile per 3 (il primo membro del divisore), quindi passiamo a 7x2 che fa 14. Aggiungendo uno di resto, troviamo 15. E' divisibile per 3? si. Allora scrivo 5x nella riga dei q(x).
Questo ragionamento ora funziona. spero di essere stato "un pò piu chiaro"![]()
La tua tattica funziona solo quando la prima x del dividendo ha coefficente 1 se provi con 2x^4 non funziona
Hai ragione fate come se non ho scritto nulla^^
tranquilla, quella tecnica ha illluminato molte menti all'inizio. Compresa la mia xD
che peccato che oggi nevichi così...alla preparazione per il 12 saranno in 5 o 6 se va bene...io non ce la faccio ad andare!
Peccato però penso che mi sarebbe servita..
Più che altro almeno per capire la tipologia degli esercizi. Ho fatto tutto e mi mancano solo i vettori, che proprio non capisco
ragazzi, mi sapreste indicare dove trovare compitini passati di mate però di com dig?? perchè io per l'appunto ho trovato solo quelli di informatica, ma mi piacerebbe avere le idee più chiare sul nostro, vedendo se possibile i precedenti, solo che non li trovo sul sito della gillio -.-"
spero possiate aiutarmi
Ragazzi, sono reduce dall'università... con la Gillio eravamo in poco più di una decina, con l'Alberti in 5 XD XD Comunque con la Gillio abbiamo fatto solo un misero esercizietto e poi ha spiegato cose nuove (che comunque rientrano nei capitoli da studiare)! Altrettanto farà domani nelle ore di tutoraggio. Comunque la teoria va saputa tutta! anche quella degli argomenti del primo compitino (escluse le dimostrazioni dei teoremi!)
All times are GMT. The time now is 04:53. | Pages (8): « 1 2 [3] 4 5 6 7 » ... Last » Show all 107 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.