![]() |
Pages (5): « 1 2 [3] 4 5 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filez - CdL Informatica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=27)
-- Attrito dinamico tra due blocchi (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=25483)
Termodinamica
Chi potrebbe spiegarmi come risolvere questo esercizio?
Grazie P.
Allora, per il primo principio hai che deltaU = Q - L, ma la prima trasformazione è adiabatica (Q = 0) quindi sappiamo che deltaU = -L, mentre per la seconda usiamo deltaU = Q - L
allora, nella prima trasformazione hai un deltaT di 5K, nella seconda un deltaT di 10k, quindi deltaT2 = 2*deltaT1, ma siccome deltaU è direttamente proporzionale a deltaT, allora avrai che
deltaU2 = 2*deltaU1, quindi facendo queste sostituzioni:
deltaU1 = -L1 ricordo che Q1 = 0
deltaU2 = Q2 - L2
ottieni
Q2 - L2 = 2*(-L1)
Q2 = L2 - 2L1 = 15J - 200J = -185J
quindi il calore ceduto (nota il segno meno che ci conferma trattarsi proprio di calore ceduto) è pari a 185J
Originally posted by Giasone
Allora, per il primo principio hai che deltaU = Q - L, ma la prima trasformazione è adiabatica (Q = 0) quindi sappiamo che deltaU = -L, mentre per la seconda usiamo deltaU = Q - L
allora, nella prima trasformazione hai un deltaT di 5K, nella seconda un deltaT di 10k, quindi deltaT2 = 2*deltaT1, ma siccome deltaU è direttamente proporzionale a deltaT, allora avrai che
deltaU2 = 2*deltaU1, quindi facendo queste sostituzioni:
deltaU1 = -L1 ricordo che Q1 = 0
deltaU2 = Q2 - L2
ottieni
Q2 - L2 = 2*(-L1)
Q2 = L2 - 2L1 = 15J - 200J = -185J
quindi il calore ceduto (nota il segno meno che ci conferma trattarsi proprio di calore ceduto) è pari a 185J
Figurati, eh eh eh, peccato che domani invece che Fisica devo dare Game Design...
Elettrostatica
Posto degli esercizi di Elettrostatica che non sono riuscito a risolvere.Qualcuno mi puo' dare una mano a capire come si dovrebbero fare?
Grazie P.
Allora il primo è facile, in pratica il sistema è in equilibrio, quindi vuol dire che la terza carica è attratta da una delle due con la stessa forza con cui è respinta dall'altra... in pratica poni:
Fq1q3 = -Fq2q2
q1q3/(2d)^2 = - q2q3/d^2 semplifica q3 e d^2 e ti resta
q1/4 = -q2 ====> q1 = -4q2
Ora guardo gli altri
Allora, il secondo non te lo risolvo ma ti spiego come si fa così provi da solo (eh eh eh, mi sento professore)
Allora, chiama x e y le due cariche nel primo caso e usa la legge di coulomb per determinarne il prodotto...
ragiona su cosa succede quando vengono messe a contatto col filo conduttore e applica nuovamente la legge di coulomb....
In sostanza ti escono due equazioni a due incognite, 1 per il primo caso e una per il secondo, che messe a sistema dovrebbero darti le due cariche....
P.S. attento ai segni ...se la forza è repulsiva va intesa col segno+
altrimenti col segno -
Originally posted by Giasone
Allora il primo è facile, in pratica il sistema è in equilibrio, quindi vuol dire che la terza carica è attratta da una delle due con la stessa forza con cui è respinta dall'altra... in pratica poni:
Fq1q3 = -Fq2q2
q1q3/(2d)^2 = - q2q3/d^2 semplifica q3 e d^2 e ti resta
q1/4 = -q2 ====> q1 = -4q2
Ora guardo gli altri
Vuol dire che la somma delle forze agenti su q3 è in equilibrio, e per questo motivo q3 è fermo...
Mi son accorto di un errore:
ho scritto:
Fq1q3 = -Fq2q2
ma è:
Fq1q3 = -Fq2q3
Originally posted by Giasone
Allora, il secondo non te lo risolvo ma ti spiego come si fa così provi da solo (eh eh eh, mi sento professore)
Allora, chiama x e y le due cariche nel primo caso e usa la legge di coulomb per determinarne il prodotto...
ragiona su cosa succede quando vengono messe a contatto col filo conduttore e applica nuovamente la legge di coulomb....
In sostanza ti escono due equazioni a due incognite, 1 per il primo caso e una per il secondo, che messe a sistema dovrebbero darti le due cariche....
P.S. attento ai segni ...se la forza è repulsiva va intesa col segno+
altrimenti col segno -
Ti dico la prima:
-0.108N = xy/(0.5m)^2
negativa perchè è una forza attrattiva e non repulsiva
poi devi ragionare su cosa succede quando metti a contatto le due sfere tramite filo conduttore....e una volta fatto questo ragionamento scrivere la legge di coulomb per il secondo caso...
Originally posted by Giasone
Ti dico la prima:
-0.108N = xy/(0.5m)^2
negativa perchè è una forza attrattiva e non repulsiva
poi devi ragionare su cosa succede quando metti a contatto le due sfere tramite filo conduttore....e una volta fatto questo ragionamento scrivere la legge di coulomb per il secondo caso...
Ok, anche il terzo risolto...dunque, chiaramente perchè il sistema resti in equilibrio la terza carica va posta sulla congiungente le due cariche, inoltre, essendo queste due positive, la terza carica dovrà essere negativa, in modo che le due cariche agli estremi siano mantenute ferme da una forza attrattiva e una repulsiva...esempio, se la terza carica è x:
+q--------------- x ---------------- +4q
se x fosse positiva, +q sarebbe soggetta a due forze repulsive, quella con x e quella con +4q, il che renderebbe impossibile l'equilibrio, ma con x negativa esiste la possibilità che forza attrattiva e repulsiva si bilancino, ed è proprio ciò che noi dobbiamo andare a trovare....quindi imposteremo un sistema in cui nella prima equazione metteremo Fqx + Fq4q = 0 in modo da imporre l'equilibrio per la carica q, poi un'altra equazione in cui porremo F4qx + Fq4q per l'equilibrio della carica 4q...
in pratica, indicando con x la carica e con d la distanza di x da q avremmo:
-qx/d^2 = 4q^2/L^2
-4qx/(L-d)^2 = 4q^2/L^2
risolvi il sistema e avrai i risultati corretti, spero sia tutto chiaro, quanto al fatto che sia instabile ora come ora non saprei...
Originally posted by PablitoEscobar
Immagino che ci sia uno spostamento di cariche tra una sfera e l'altra in modo che alla fine le due sfere avranno la stessa carica e quindi si respingono.
+0.036N = xy/(0.5m)^2
La costante K non la considero?
Originally posted by Giasone
Esatto, le due sfere avranno la stessa carica e per la precisione sarà uguale a (x+y)/2
Quanto alla costante k chiaramente è da considerare, mi sono dimenticato di metterla, ma cmq quando fai i conti ti accorgerai che va via, anche nell'esercizio 3 che ho appena postato non l'ho mai messa ma li in maniera evidente la puoi subito semplificare...
All times are GMT. The time now is 17:25. | Pages (5): « 1 2 [3] 4 5 » Show all 65 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.