.dsy:it. Pages (45): « First ... « 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del discreto (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=249)
-- [comdig-Tonolli] Diario del corso 2004-2005 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=13616)


Posted by boban on 14-01-2005 11:44:

Originally posted by elendil
Ragazzi avrei bisogno di due chiarimenti:

1) nell'es. sui sistemi lineari che ha fatto la prof (il 3 in alto) perchè dopo il calcolo del determinante ha eliminato la riga 2x-y+z=1?


Non te lo so dire (sarà frutto di qualche proposizione a me ignota, per far più veloce) cmq se lo risolvi normalmente la soluzione non cambia...è la stessa della prof. non so, quindi risolvi normalmente che tanto non impieghi molto in più.(io faccio così)

Originally posted by elendil

X boban: penso che l'abbia calcolato per dimostrare che la f(x,y,z) non era suriettiva perchè è suriettiva solo quando l'immagine riempie tutto il codominio

F(R^3) = 3 Immagine = 2 ------------> Non suriettiva


quindi per risolvere il 2° punto basta sostituire a f(x,y,z) i valori x=0 poi y=0 e poi z=0... e i vettori risultanti son la base per f(R^3)?? ma si fa sempre così per trovare una base??
grazie:)


Posted by elendil on 14-01-2005 12:13:

Penso si faccia sempre così...
Per determinare una base basta sostituire i valori delle basi canoniche alla f di partenza. Il numero dei vettori che si trovano ti permette di capire se è suriettiva o no...

Comunque...un consiglio? facciamo come ha fatto lei... Tanto calcolare un determinante in più non porta via tanto tempo.

La vedo grigia...Speriamo nello sciopero dei treni...

__________________
:birrozza:
"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"


Posted by boban on 14-01-2005 12:20:

Originally posted by elendil

Comunque...un consiglio? facciamo come ha fatto lei... Tanto calcolare un determinante in più non porta via tanto tempo.

Il problema è che io non ho capito molto come ha fatto lei:D :D


Posted by elendil on 14-01-2005 12:32:

...ottimo!

Speriamo ancora di più nello sciopero dei treni...

__________________
:birrozza:
"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"


Posted by pinauz on 14-01-2005 14:29:

Originally posted by elendil
[B]Ragazzi avrei bisogno di due chiarimenti:

1) nell'es. sui sistemi lineari che ha fatto la prof (il 3 in alto) perchè dopo il calcolo del determinante ha eliminato la riga 2x-y+z=1?

2) nell'es. sui numeri complessi che ha fatto a fine lezione, quando calcola la forma trigonometrica, scrive 3=9(cos pigreco + i sen pigreco). Da dove saltano fuori il 3 e il 9?


1) la matrice ricavata dal sistema è la seguente:
|1 -1 0 |
|0 1 1 |
|2 -1 1 |
dopodichè la colonna (0,1,1) relativa alle z viene sostituita con la colonna dei termini noti (0,2k,1+k) e nel sistema successivo viene posto z=k eliminando così quella riga...mi rimane cmq un pò oscuro il procedimento.
ps l'esercizio dice: discutere il seguente sistema al varaire di k quindi ci possiamo benissimo fermare dicendo k=1 infinite soluzioni k!=0 nessuna soluzione
il metodo oscuro di sopra lo ha utilizzato per determinare le soluzioni con k=1 ma nel testo dell'esrcizio non è specificato di trovarle!! SIAMO SALVI...FORSE


Posted by pinauz on 14-01-2005 14:32:

ah il punto 2 ...quel procedimento è più che oscuro ma è un altro metodo per scomporre il polinomio se tu sai fare il metodo "normale" sei apposto!


Posted by elendil on 14-01-2005 15:28:

Grazie pinauz...
Comunque sono troppe le cose oscure...:?

__________________
:birrozza:
"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"


Posted by K)M4STER on 14-01-2005 16:17:

2) nell'es. sui numeri complessi che ha fatto a fine lezione, quando calcola la forma trigonometrica, scrive 3=9(cos pigreco + i sen pigreco). Da dove saltano fuori il 3 e il 9?


Il problema vero è che la formula che ha dato lei è sbagliata...

Bisogna andare a vedere i numeri complessi in cui
z = ro (cos(n*sigma)+ i*sen(n*sigma)
adesso non chiedetemi cosa c...o voglia dire, comunque nel nostro caso uscirebbe
-3 = 3(cos (pigreco + i*sen(pigreco)
quindi:
rad(-3) = rad(3)(cos ((pigreco+2*k*pigreco)/2) +
i * sen((pigreco+2*k*pigreco)/2)

risolvendo questa infatti si ottiene +- i*rad(3)
che è il risultato che abbiamo ottenuto anche con l'altro metodo, mentre seguendo la sua formula (quella con il 9 per intenderci) otteniamo +-3i che è sbagliato...

Sta di fatto che comunque non ho capito una mazza di sta formula, quindi la eviterò sicuramente tentando di usare l'altro metodo che almeno è un po' più chiaro...


Posted by pinauz on 14-01-2005 17:06:

in certi casi è proprio buio totale altro che oscuro il 99%del tempo che passo a prepararmi per l'esame lo passo a cercare dispense scritte in italiano su internet il tonollese ancora non lo so leggere


Posted by pinauz on 14-01-2005 17:44:

chi mi sa spiegare come si completa una base?
dat i vettori V1(1,0,2) e V2(1,1,2) si determinino ulteriori vettori fino ad ottenere una base per R3.
io considero il vettore (0,1,0)

ma quando costruisco la matrice con i 3 vettori il rango è 2 va bene lo stesso o non ho capito un cazzo?


Posted by Ste Ramone on 14-01-2005 17:50:

Riporto in toto la mail ricevuta dalla prof.ssa Tonolli


Purtroppo il compito non si puo' spostare. Lo sciopero, del resto non e'
stato confermato e anche se lo fosse, potrebbe poi essere revocato.
Mi dispiace.
Cordiali saluti.
A.Tonolli


quindi, in bocca al lupo a chi viene in treno ;)

__________________
"The more the water, the higher the boat"

DeviantART - Blog - Portfolio


Posted by elendil on 14-01-2005 19:35:

Originally posted by K)M4STER
Il problema vero è che la formula che ha dato lei è sbagliata...
...
risolvendo questa infatti si ottiene +- i*rad(3)
che è il risultato che abbiamo ottenuto anche con l'altro metodo, mentre seguendo la sua formula (quella con il 9 per intenderci) otteniamo +-3i che è sbagliato...


A me sembrava sbagliato... la formula è beta = ro (cos(alfa) + i*sen(alfa)) che è la forma trigonometrica di a + ib... infatti ro = a radice quadrata di a^2 + b^2... infatti a me veniva come dici tu... :D

Originally posted by pinauz
ma quando costruisco la matrice con i 3 vettori il rango è 2 va bene lo stesso o non ho capito un cazzo?


No, hai capito bene... Un vettore completa una base quando è indipendente dagli altri due (non mi chiedere cosa vuol dire), il rango non c'entra niente...:approved:

Cazzo ragazzi speravo nei treni... Vabbè, ci sentiamo domani :ciao:

__________________
:birrozza:
"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"


Posted by Pupino on 15-01-2005 10:59:

Originally posted by Ste Ramone
detto in italiano corrente?


Non mi sembra ci voglia un genio a capirla...

Cambia l' ordine delle parole se non ci arrivi....

non credo la Tonolli cambi nulla per lo sciopero


Ora ci stai dentro?


__________________

PUPINO'S VIDEO
:asd:
FRANK JAY
:!:

UN BLOG :look:


Posted by K)M4STER on 15-01-2005 11:59:

Purtroppo il compito non si puo' spostare. Lo sciopero, del resto non e' stato confermato e anche se lo fosse, potrebbe poi essere revocato.
Mi dispiace.
Cordiali saluti.
A.Tonolli


Vabbeh, anche se non è vero niente, dato che lo sciopero è stato confermato ieri... Prenderò la macchinina e speriamo che la nebbia non rompa le p..e e che lunedì mattina nessuno decida di impiantarsi contro un guard-rail sulla A4!!! :D


Posted by josh on 15-01-2005 19:09:

ciao raga...io sto studiando da non frequnentante ho visto ora i vostri discorsi pensavo che l'esercizio sistemi lineari fosse possibile nella prima parte, invece ora vedo che l'ha fatto a lezione pochi gg fa quindi penso che sia sicuro la sua presenza nella seconda parte,..


All times are GMT. The time now is 12:01. Pages (45): « First ... « 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 » ... Last »
Show all 675 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.