.dsy:it. Pages (61): « First ... « 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Informatica applicata al suono (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=201)
-- [COM DIG]Diario del corso aa 2003/2004 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=8878)


Posted by Lunik on 27-06-2004 07:38:

Bodhy ha espresso in miglior modo quanto intendevo quì:

Originally posted by Lunik
Per favore ragazzi moderate i toni.
Capisco perfettamente la vostra situazione e vi assicuro che verrà segnalata... son d'accordo con voi.

Vi chiedo gentilmente di moderare i termini e di evitare commenti pesanti (si lo so è una rischiesta assurda, me ne rendo conto)... ma non l ofaccio x pararmi il culo ma non voglio che il forum rischi la chiusura xè qualche prof si lamenti per alcuni post (leggasi = diffamazione).

Vi ringrazio.

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by Barone on 27-06-2004 11:47:

Originally posted by Lunik
Bodhy ha espresso in miglior modo quanto intendevo quì:



parlando seriamente nn mi sembra che qualcuno abbia diffamato qualcun altro: in quanto la diffamazione è un atto col quale si scredità una persona diffondendo maldicenze sul suo conto...mi pare che nessuno abbia detto cose particolarmenti distanti dal vero..cmq direi di accettare il consiglio di lunik e di dire il rosario per il 30....


Posted by Lunik on 27-06-2004 11:50:

ci sono state parole pesanti ke ho editato.
Offese alla persona ke si potevano risparmiare e cmq qualke commento sull'operato ci sono state..leggere ma ci sono state (sul come spiega, sul suo libro)..
chiuso l'OT.

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by Barone on 27-06-2004 11:57:

Originally posted by Lunik
ci sono state parole pesanti ke ho editato.
Offese alla persona ke si potevano risparmiare e cmq qualke commento sull'operato ci sono state..leggere ma ci sono state (sul come spiega, sul suo libro)..
chiuso l'OT.


ok dai torniamo in careggiata...lasciamo perdere l'ultimo episodio dell'esame e pensiamo al corso e all'esame del 30...:(


Posted by Dodo on 27-06-2004 15:28:

qualcuno se è indispensabile l'iscrizione via SIFA? può dare problemi se mi presento senza iscrivermi?

__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.

Albert Einstein


Posted by m735 on 27-06-2004 15:38:

Credo di no, durante gli ultimi due appelli erano presenti tante persone che non si erano iscritte (me compresa) e l'esame l'hanno fatto! Comunque il professore si altera un po'..

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by khelidan on 27-06-2004 19:58:

Originally posted by Mifune
Toglietemi un paio di dubbi!!!

Campionando a 10 kHz un tono complesso a 4 kHz, si produce aliasing?
a)Si, perché un tono complesso per definizione contiene almeno un’armonica, e questa sarebbe soggetta ad aliasing
b)No, perché …………………………………………â€
¦â€¦.

ma non è la risposta B? per il teorema del campionamento?


Il teorema del campionamento assicura che tutte le frequenze minori od uguali alla meta della frequenza di campionamento siamo appunto campionate senza arrori ma non mette al sicuro da aliasing,un tono complesso e dato dalla somma di tono puri,che possono avere delle armoniche ai multipli delle loro frequenze,dunque un suono complesso di 4 khz potrebbe avere un'armonica ad 8 khz che campionata a 10 darebbe aliasing,per non avere aliasing bisogna filtrare la banda che si vuole campionare con un filtro passa bassa,se no avremmo sempre frequenze piu alte che poratno ad aliasing!
E ina domanda un po bastarda,cio pensato tutto oggi!:(
Io devo darlo il 30,sperem....

__________________
Khelidan


Posted by Bruzzanboy on 27-06-2004 20:05:

sinceramnte a me è sembrato sottointeso che il segnale dovesse essere filtrato... cioè... vabbè niente...

__________________
http://www.myspace.com/bruzzband
va che spacchiamo i culicchi!


Posted by Barone on 27-06-2004 20:40:

Originally posted by khelidan
Il teorema del campionamento assicura che tutte le frequenze minori od uguali alla meta della frequenza di campionamento siamo appunto campionate senza arrori ma non mette al sicuro da aliasing,un tono complesso e dato dalla somma di tono puri,che possono avere delle armoniche ai multipli delle loro frequenze,dunque un suono complesso di 4 khz potrebbe avere un'armonica ad 8 khz che campionata a 10 darebbe aliasing,per non avere aliasing bisogna filtrare la banda che si vuole campionare con un filtro passa bassa,se no avremmo sempre frequenze piu alte che poratno ad aliasing!
E ina domanda un po bastarda,cio pensato tutto oggi!:(
Io devo darlo il 30,sperem....


l'idea che mi sono fatto è che la domanda sia volutamente stata fatta per ingannare..infatti i dati forniti hanno poco senso e nn servono a niente in quanto (se l'interpretazione di khelidan è giusta) qls tono complesso campionato a qls frequenza produce sempre e comunque aliasing...


Posted by Mifune on 27-06-2004 20:42:

Originally posted by Barone
l'idea che mi sono fatto è che la domanda sia volutamente stata fatta per ingannare..infatti i dati forniti hanno poco senso e nn servono a niente in quanto (se l'interpretazione di khelidan è giusta) qls tono complesso campionato a qls frequenza produce sempre e comunque aliasing...


a meno che nn lo abbia spiegato in classe.....

__________________
Imac G5 2.1 Ghz 20" 1.5 Ram - Ibook 1.2 Ghz 12" 768 Ram - Ipod mini 4Gb - Base airport extreme - jbl creature
nippi.it - Blog


Posted by morf on 27-06-2004 20:48:

la spiegazione di khelidan è correttissima, la confermo dopo aver studiato


io invece uppo la domanda di non so chi che chiedeva quanto fosse rilevante l'ultimo capitolo "architettura dsp blabla": devo davvero sapere come funzionano quei calcolatori? non centra proprio una mazza con il resto del libro, sembra sia diventato un manuale tecnico tutto allimprovviso ... che voi sappiate fa parte del programma? non dico solo sulla carta: è stato davvero fatto? è da sapere!??!

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by Barone on 27-06-2004 20:48:

Originally posted by Mifune
a meno che nn lo abbia spiegato in classe.....


attenzione..nn volevo dire che il prof l'ha fatto con malignità..era solo una costatazione sul fatto che la domanda era forviante..ma cmq ha spesso fatto domande con dati superflui o volutamente imprecisi...ma nn intendevo che era per fregare qlc...cmq pensandoci molto ma molto bene ci si poteva arrivare


Posted by Barone on 27-06-2004 20:50:

Originally posted by morf
la spiegazione di khelidan è correttissima, la confermo dopo aver studiato


io invece uppo la domanda di non so chi che chiedeva quanto fosse rilevante l'ultimo capitolo "architettura dsp blabla": devo davvero sapere come funzionano quei calcolatori? non centra proprio una mazza con il resto del libro, sembra sia diventato un manuale tecnico tutto allimprovviso ... che voi sappiate fa parte del programma? non dico solo sulla carta: è stato davvero fatto? è da sapere!??!


quella parte va fatta..sul fatto che sembra una guida tecnica e non un libro didattico è condiviso da tutti...cmq nn credo capirai niente..


Posted by mrcnet on 27-06-2004 21:03:

ma allora il libro proprio nessuno? vi ripresentate tutti il 30??

__________________
www.mrcnetwork.it


Posted by Barone on 27-06-2004 21:04:

Originally posted by mrcnet
ma allora il libro proprio nessuno? vi ripresentate tutti il 30??


beh credo che praticamente nessuno abbia passato quello del 16..quindi tutti il 30...


All times are GMT. The time now is 09:22. Pages (61): « First ... « 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 » ... Last »
Show all 913 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.