.dsy:it. Pages (2): « 1 [2]
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fondamenti di architettura e programmazione (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=234)
-- [Laboratorio] Es x il 09-01-04 Centro Controllo (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=7587)


Posted by lockit on 02-01-2004 09:02:

:babbo:


Grazie citrus

:D

:babbo:


Posted by Lunik on 02-01-2004 09:15:

Off-Topic:
Leggete questo topic x i post multipli ;)

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by foolish on 05-01-2004 19:47:

l'illuminazione mi ha raggiunto, la formula esatta è:

g * m
-------
d^2

e si ottiene la forza gravitazionale espressa in multipli della massa terrestre.

libro di fisica alla mano!!



g = 6.67 * 10^-11 :shock:

__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.


Posted by lockit on 06-01-2004 12:30:

Originally posted by foolish
l'illuminazione mi ha raggiunto, la formula esatta è:

g * m
-------
d^2

e si ottiene la forza gravitazionale espressa in multipli della massa terrestre.

libro di fisica alla mano!!



g = 6.67 * 10^-11 :shock:


Non ho capito se la forza gravitazionale espressa in multipli della massa terrestre è g quindi :

g = d² / m

oppure è il risultato F quindi:

      g * m
F= -------
        d²


grazie


Posted by foolish on 06-01-2004 19:12:

Originally posted by lockit
Non ho capito se la forza gravitazionale espressa in multipli della massa terrestre è g quindi :

g = d² / m

oppure è il risultato F quindi:

      g * m
F= -------
        d²


grazie



      g * m
F= -------
        d²
è questa la formula esatta


g mi raccomando vale 6.67 * 10^-11

__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.


Posted by EagleSpirit on 06-01-2004 21:45:

nell'esercizio si dice

Realizzare poi la classe CentroControllo, contenente la variabile di istanza soglia, di tipo double, che indica la soglia minima per una forza che caratterizza il comportamento di un corpo celeste come anomalo


qual è questo valore???
grazie


Posted by gatu on 07-01-2004 14:19:

perchè anche se metto come valori di massa e distanza dei numeri positivi mi esce InvalidDataException?

ho creato l'eccezzione,l'hosollevata e l'ho catturata...tutto questo dentro l'if(m<0||d<0)...che altro devo fare?!?...

__________________
Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività.


Posted by foolish on 07-01-2004 15:44:

Originally posted by EagleSpirit
nell'esercizio si dice



qual è questo valore???
grazie


deve venire definito dall'utente all'inizio dell'esecuzione.

una cosa del tipo:


- inserire valore della soglia :
- _

__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.


Posted by httpmum on 09-01-2004 15:02:

aiuto!!!!

Qualcuno può aiutarmi su come posso fare a creare ste eccezioni?!?!?!?!!?

Grazie mille

__________________
Httpmum


Posted by gabry_deejay on 09-01-2004 18:13:

io ho centrocontrollo e corpo celeste ...quale devo inviare?

__________________
"Il semplice colore, non viziato dal significato e non legato ad una forma definita, può parlare all'anima, in un migliaio di modi diversi.....Oscar Wilde " ......GIGI D'AGOSTINO - FORREST GUMP SUITE




Posted by httpmum on 09-01-2004 18:20:

Originally posted by foolish
deve venire definito dall'utente all'inizio dell'esecuzione.

una cosa del tipo:


- inserire valore della soglia :
- _


Posso chiderti come cav... si fanno le eccezioni?????
Grazie

__________________
Httpmum


All times are GMT. The time now is 22:03. Pages (2): « 1 [2]
Show all 26 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.