Pages (2): « 1 [2] Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Scritto De Falco - 10 Aprile 2013 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=43391)
Originally posted by zandrek
a me è comparso questo : "Voto/Esito 18"
ma quindi sono ammesso all'orale?
volentieri, dopo pranzo lo rifaccio per bene (non pensavo di averlo passato quindi per ora avevo solo guardato un pò all'acqua di rose) e metto qua i risultati che ho ottenuto...speriamo solo non siano troppo cattivi all'orale...
Originally posted by zandrek
volentieri, dopo pranzo lo rifaccio per bene (non pensavo di averlo passato quindi per ora avevo solo guardato un pò all'acqua di rose) e metto qua i risultati che ho ottenuto...speriamo solo non siano troppo cattivi all'orale...
I
.2 z può essere zero oppure s. E(Z)=s/3
.3 s=3
II
.1 (m x) p^x (1-p)^ (m-x)
.2 m0 = 100
.3 E = 50 var = 25
III
.1 vedere esercizio uova, abbastanza simile
.2 E(sm) = 50
.3 varianza massima disegno C
.4 figura a : c=10 figura b c=0 fihgura C c=100
contagio fa crescere varianza
IV
.1 non ne ho la minima idea
.2 NON è binomiale, al massimo 2 punti di massimo relativo non 3...
V
zero totale non so nemmeno come iniziare...
@blue_tech ...assolutamente no...
Sei sicuro che il contagio faccia crescere la varianza? io sapevo l'esatto opposto... Se ci pensi è anche ragionevole, più è alto il contagio e minore diventa la diversità del campione in esame, riducendo quindi anche la varianza.
Se qualcuno può scrivere il III.1 mi fa un favore perchè non riesco a farlo...
Originally posted by Alex87
Sei sicuro che il contagio faccia crescere la varianza? io sapevo l'esatto opposto... Se ci pensi è anche ragionevole, più è alto il contagio e minore diventa la diversità del campione in esame, riducendo quindi anche la varianza.
Se qualcuno può scrivere il III.1 mi fa un favore perchè non riesco a farlo...
io dal disegno ho banalmente visto che con C=100 i valori sono più "lontani " dalla media (50) quindi la varianza è maggiore...
il 3.1 devi vedere sull'eserdciziario UOVA , è leggermente diverso perché lì le uova decrescono invece di aumentare però è molto simile...
ma il 4 e 5 non li ha fatti nessuno?
Originally posted by gab217
Io avevo ragionato cosi sulla varianza ma in realtà poi ragionandoci a freddo ho pensato che invece che con c=100 la varianza cresce perchè ti ritrovi ad avere o successi straordinari o un alto numero di insuccessi questo perchè viene violata l'indipendenza tra eventi.
Non so se va specificato altro, o bastava così.
Non é a campana perchè se in un'urna da 100 palline alla prima estrazione poi la rimetti e ne aggiungi altre 100 fai dipendere "esageratamente" tutte le estrazioni dalla prima.
praticamente il disegno dell'esercizio 4 "tende" a diventare una vasca come il disegno c dell'esercizio 3.mi dispiace di non avere una spiegazione più tecnica...
sul 4.1 leggendo il tuo sicuramente sono d'accordo sulla prima parte, forse manca la parte finale " I {1,2, .....m}" ma non ne sono sicuro
ok, trovato anche sul libro: per valori molto grandi di C l'esito della prima estrazione determina l'esito di tutte le successive
Perfetto, ok allora ho capito la parte lì. Sì, sicuramente manca la funzione indicatrice per il 4.1
Originally posted by Alex87
Non ho l'eserciziario ma ho risolto comunque.
Per il 4.1 io ho scritto questo ma non ne sono pienamente sicuro
Se qualcuno ne è sicuro può confermare o correggere...
al 5 ci sto lavorando.
Ritornando sempre ai tre grafici, invece, perchè il terzo non è a campana? Qualcuno sa la spiegazione precisa?
All times are GMT. The time now is 07:15. | Pages (2): « 1 [2] Show all 26 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.