Pages (3): « 1 [2] 3 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Sistemi operativi e distribuiti (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=270)
-- Esame 17 Giugno (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=38606)
cuore wyam...hai ragione è meglio che cambi mestiere Boxi
nel senso...è un prof molto preparato..non è da buttare nel cesso..solo non calcola NIENTE e dico NIENTE dalla nostra parte...svolge la sua coroutine e non fa mai il Resume sulla nostra (lol)
cioè adesso giugno e luglio abbiamo 4 o 5 esami,c'è chi addirittura di più,mi sono concentrato veramente tanto sulla sua materia..da esaurimento..e ora sono spossato cazzo..se per un esame da 6 crediti non è servito,c'è qualcosa che non và...tra poco ho studiato meno per FAP che valeva 18 crediti!!! e ho pure seguito la maggior parte delle lezioni...
Se il materiale fosse poco,potrebbe chiederci anche il pelo di culo del commento nascosto in basso a sinistra nella penultima pagina sfigata un po in trasparenza.Se fosse un bel po di roba in italiano uguale..ma qua sono 7000 slide in inglese,su argomenti complessi,piu il codice da fare e comprendere ciò che si aspetta che non si capisce neanche bene...cioè deve essere permesso di passare un esame del genere anche a chi non è nato con la vocazione di steve jobs..anche perchè cazzo se non facevo informatica non comunicazione digitale..
__________________
Wau Holland Vive!
non è detto che una persona preparata possa fare il prof...esempio pratico...
Quello che dice Wyam è giustissimo.
A me onestamente anche le domande di teoria (seppur accettabili) sembrano spesso limitanti. Il programma è vasto, lui è proprio sicuro di saper valutare se uno studente ha studiato bene la materia chiedendo il trashing o il la statistica alla base di lambda e tau?
Potrebbe fare domande un po' meno mirate ma che diano maggiormente la possibilità di spaziare e argomentare soprattutto visto lo scarso numero di domande.
Diciamo che il prof è alla prima esperienza e può pure sbagliare nelle modalità essendo inesperto, dovrebbe avere però l'umiltà di capire che se l'esame lo passano solo in due e con voto max 21 evidentemente non siamo tutti delle capre.
SEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!
Il bocci alla fine non mi ha punito per gli insulti! (non dico quale dei due sono, se no il bocci risale a me e quando vado a verbalizare mi ammazza XD)
ghghg col potere della veggenza ti maschera in un attimo =p sn contento x te se l hai passato...ma hai usato anche te quei msgsend o hai utilizzato i socket perchè qui cmq dovremmo capirci qualcosa...i socket potevano andare ed è lui ad accettare sl la soluzione che vuole
io non ho usato na sega, ho inventato 2 funzioni e semplicemente ho fatto un programma del tipo: Server crea una cosa (con una funzione inventata da me) , e inizia ad andare in loop finchè *a è diverso da 3 (e se a è uguale a 1 fa na cosa etc.) Quando mette 3 finisce.
Client si collega con una funzione inventata da me alla cosa e assegno a una int *a l'id della coda (sempre con una funzione inventata da me). poi con un inventato while *a != 3 cicla e a seconda dell'imput da tastiera fa *a = send(testo) ...
cmq a quanto ho capito per farlo esatto bisognava usare delle strutture , penso.
ecco questo mi fà incazzare...chi ha dimostrato di studiare usando la shm o i socket non è passato,chi gli ha fatto lo schemino (dopo che lui l'ha detto per farlo contento) e ha messo pseudocodice inventato è passato...Sono comunque contento per voi che siete passati..ma capirete l'incazzatura di chi si è fatto il culo e non è passato...(mi piacerebbe vedere gli errori..ma non ci è dato saperli).
Secondo me lui ha fatto il ragionamento...quelli che venivano a lezione,sono passati con i compitini,questi son quelli che non frequentano e adesso gli faccio vedere io...un comportamento da frustrato..
__________________
Wau Holland Vive!
piuttosto che parlare del bocci e insultarlo (che non è alla prima esperienza di insegnamento e chi ha seguito lezioni e compitini lo sa bene)come dite voi perchè non ci lamentiamo del fatto che il corso di programmazzione è fatto di culo? è stato emblamatico il prof quando ha detto:
"voi piuttosto che farvi uno schema di come dovrebbe funzionare l'algoritmo vi state menando su come scrivere il codice, il problema è che voi non sapete programmare"
in effetti è vero non ci hanno insegnato a programmare! ho preso un ottimo voto all'esame di mereghetti ma io non penso di saper programmare bene...anzi...Per esempio prima di insegnarti java dovrebbero insegnare l'uml. Invece a fondamenti si è dato solo un accenno e sopratutto viene trattato in maniera sommaria nel libro intorno al capitlo 6...e poi veraqmente tante cose che non sto qui a dire...
addirittura c'era uno che ha detto "ma il client e il server li dobbiamo scrivere in un un'unico sorgente? " quindi vuol dire che diciamola tutta c'è gente che sta messa veramente male...nonostante sul foglio c'era scritto in grassetto: "assumete che il server venga mandato prima in esecuzione"
secondo me noi paghiamo un po questo, io sono d'accordo con voi quando dite che la didattica fornita dal corso non sia veramente il massimo anzi...non tanto per l'inglese che male non fa, quanto a volte la pochezza dei contenuti delle slide a causa dei quali sei costretto a continue ricerche sul web.questo comporta un dispendio di tempo che è veramente estenuante...
il bocci secondo me è un ottimo professore meglio dei precedenti sicuramente: la sua impostazione riguardante la didattica lascia molto a desiderare.
e lo dice uno si è ritirato a causa di quel programma in c condizione necessaria ma non sufficiente per passare...la teoria se uno avesse studiato non era questo scoglio insormontabile.
Ci dobbiamo mettere sotto raga! il 15 luglio è in arrivo!
__________________
You are what you know...
sotto a cosa?, fondamentalmente per l es del codice cosa volevi studiare? quando a quanto pare bastavano funzioni inventate ma cn lo scopo giusto, la teoria era fattibile ma, cosa vuoi fare qnd il primo esercizio è da 18 punti?
lo sapevo!
Ho scritto quello che pensavo senza nessuna intenzione di fare polemica:non si può discutere manifestando delle opininoni senza litigare in pieno stile televisivo
"sotto a cosa? "
è una domanda retorica spero? :-)
"fondamentalmente per l es del codice cosa volevi studiare?"
beh se fai questa domanda qualcosa vorrà dire...
a lezione abbiamo fatto degli esercizi per far comunicare due processi, client/server, socket
l'esercizio del bocci si poteva fare in tanti modi come ha detto lui durante il compito..
__________________
You are what you know...
Allora non ci siamo capiti, io ho scritto il codice giusto, però le funzioni che non mi ricordavo il nome ho scritto un nome inventato e cosa dovrebbe fare. Non ho fatto ne pseudocodice ne pseudo minchia.
Per la storia di fap , quando ho fatto verbalizzare il voto dopo il progetto, sia malchiodi che mereg mi han detto che gli è stato "imposto" di fare java e non è una loro libera scelta. Infatti al Malchiodi sarebbe piaciuto di più insegnare linguaggi come C e python che non obbligavano all'utilizzo di funzioni (come fa java) visto che per fare i FONDAMENTI di programmazione java è un linguaggio orientato ad oggetti. L'unico fattore positivo è che java è portatile su tutti i OS, quindi nessuno aveva la sbatti di doversi installare il pinguino della minchia.
Quindi non giudicate perchè io mi son fatto un culo assurdo a studiare, sapevo utilizzare i thread, le fork e i mutex come so usare lo sciacquone del cesso.
ragazzi ma al posto di fare polemica perchè non ci aiutiamo a vicenda? qualcuno che ha passato il compito se ha fatto dei riassunti o ha trovato del materiale potrebbe postarlo.
grazie
Youngz se tiriferisci a me per la storia di java gurda che sei fuori pista: io ritengo che java come tanti altri sia un linguaggio di programmazzione veramente valido. Detto questo le modalità con cui viene insegnato da malchiodi e mereghetti sono discutibili: prima facevo riferimento all'uml:cioè se devi imparare a programmare con un linguaggo object oriented devi prima saper progettare e poi conoscere la sintassi del codice...all'esame quando il bocci ci contestava che non sappiamo programmare si riferiva proprio a questo: prima ti fai uno schema con i diagrammi di flusso di come l'algoritmo si deve comportare e poi ti scrivi il codice...questo vale per qualsiasi linguaggio di programmazzione...e a noi non hanno insegnato questo modo di procedere...a tal proposito allego link!
http://programmazione.html.it/guide...azione-di-base/
leggere la 5 lezione
__________________
You are what you know...
Io materiale ho trovato solo quello in internet, c'era da programmare le fork e mi vedevo gli esercizi del prof, provavo a compilarli e analizzarli (trovavo gli errori, che c'erano XD) e cercavo su google. Sulla teoria le slide son più che sufficenti, solo che studirare tutto è impossibile, più che altro devi fare una selezione del materiale da studiare.
@zeman13 :
Ho capito cosa volevi dire, ma i prof in pratica mi han detto che li hanno obbligati a spiegare java e che quindi, vista la complessità del linguaggio, non avevano tempo da dedicare in maniera approfondita su i diagrammi UML. Per me malchiodi e mereghetti son due splendidi prof. Tutto qui. Non metto in discussione niente, son pienamente daccordo che ci manca la logica per la programmazione ma oramai all'università non abbiamo più il prof che ci imbocca, se ci manca qualche punto e qualche passo fondamentale ti devi arrangiare te in qualche modo.
All times are GMT. The time now is 05:31. | Pages (3): « 1 [2] 3 » Show all 39 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.