Pages (5): « 1 [2] 3 4 5 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Mi rappresenti? (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=75)
-- prossime videolezioni? (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=34048)
Ma che belle notizie. Andiamo sempre meglio
Le videolezioni
Le videolezioni sono preziose come il pane. Non solo danno possibilità di ottenere una preparazione seria anche agli studenti lavoratori, ma rimangono nel catalogo delle università e costituiscono uno strumento prezioso di approfondimento anche a distanza di anni.
In tutto il mondo si intensifica la pratica delle videolezioni. il MIT e Stanford danno libero accesso a tutti ai loro corsi, invece l'Università degli studi, che era avanti per questo, decide di tornare misteriosamente indietro e non farle più. Come l'Italia, anche a noi piace fare un passo avanti e due indietro.
Veramente mi sfugge il senso di una operazione del genere in una facoltà che brulica di studenti lavoratori, studenti che andrebbero non puniti ma coccolati, visto che pagano le stesse tasse di chi frequenta senza però costare nulla all'ateneo (chi ci entra mai in silab o in biblioteca?)
Questa cosa è scandalosa. Quindi si è deciso definitivamente di non registrare più nulla?!?!?!
Gli studenti lavoratori pagano migliaia di euro all'anno e come servizio hanno la sola possibilità di dare esami. Mi sembra tutto un controsenso dato che ci si lamenta dei pochi laureati in Italia.
A chi ci si può rivolgere per una protesta e/o lamentela?
Originally posted by elpampero
Questa cosa è scandalosa. Quindi si è deciso definitivamente di non registrare più nulla?!?!?!
Gli studenti lavoratori pagano migliaia di euro all'anno e come servizio hanno la sola possibilità di dare esami. Mi sembra tutto un controsenso dato che ci si lamenta dei pochi laureati in Italia.
A chi ci si può rivolgere per una protesta e/o lamentela?
Re: Le videolezioni
Originally posted by fdecollibus
[B]Le videolezioni sono preziose come il pane. Non solo danno possibilità di ottenere una preparazione seria anche agli studenti lavoratori, ma rimangono nel catalogo delle università e costituiscono uno strumento prezioso di approfondimento anche a distanza di anni.
In tutto il mondo si intensifica la pratica delle videolezioni. il MIT e Stanford danno libero accesso a tutti ai loro corsi, invece l'Università degli studi, che era avanti per questo, decide di tornare misteriosamente indietro e non farle più. Come l'Italia, anche a noi piace fare un passo avanti e due indietro.
Scusate l'ignoranza..ma con quale mezzo posso comunicare con dei rappresentanti?
Problema di soldi o di disponibilità dei docenti?
__________________
Tanenbaum is overrated.
Nei Verbali del CCD non mi risulta che sia stata presa questa decisione!
Non dovrebbe essere quello il luogo in cui si prendono decisioni di questo tipo ??
Giulio da che fonte ti risulta questa informazione?
I nostri rapresentanti non possono informarsi su questo discorso ?
Ciao!
faremo pressioni per le videolezioni.
Cmq per metodi probabilistici non sperateci
ho parlato con De Falco l'anno scorso e non c'è stato verso di convincerlo: è convinto che sia un corso (non lo so perchè essendo di STCM non è nel mio piano di studi) che si basa sull'INTERAZIONE DOCENTE DISCENTE e quindi un filmato non può produrre vantaggio agli studenti.
Lui è disponibile a concordare ORALMENTE (su questo ci ho quasi litigato perchè non è giusto che uno non possa chiederglielo via mail, ma lui vuole vedere la gente di persona) programmi per non frequentanti.
Inoltre è FONDAMENTALE SAPERE CHE:
Metodi Probabilistici può essere sostituito nel piano di studi con QUALUNQUE ALTRO CORSO DELLO STESSO SETTORE DIDATTICO DISCIPLINARE:
il che vuol dire seguire un corso A MATEMATICA che abbia lo stesso settore did.disc.
Spero di esservi stato d'aiuto..
scusatemi se non mi sto facendo sentire tanto ma sto scrivendo la tesi e vorrei laurearmi il prossimo ottobre
Ciau!
__________________
Carlo Boni
Rappresentante Studenti
Sinistra Universitaria
Grazie per la risposta Jaguaro! tienici informati
Originally posted by jaguaro
Ciao!
faremo pressioni per le videolezioni.
Cmq per metodi probabilistici non sperateci
ho parlato con De Falco l'anno scorso e non c'è stato verso di convincerlo: è convinto che sia un corso (non lo so perchè essendo di STCM non è nel mio piano di studi) che si basa sull'INTERAZIONE DOCENTE DISCENTE e quindi un filmato non può produrre vantaggio agli studenti.
Lui è disponibile a concordare ORALMENTE (su questo ci ho quasi litigato perchè non è giusto che uno non possa chiederglielo via mail, ma lui vuole vedere la gente di persona) programmi per non frequentanti.
Inoltre è FONDAMENTALE SAPERE CHE:
Metodi Probabilistici può essere sostituito nel piano di studi con QUALUNQUE ALTRO CORSO DELLO STESSO SETTORE DIDATTICO DISCIPLINARE:
il che vuol dire seguire un corso A MATEMATICA che abbia lo stesso settore did.disc.
Spero di esservi stato d'aiuto..
scusatemi se non mi sto facendo sentire tanto ma sto scrivendo la tesi e vorrei laurearmi il prossimo ottobre
Ciau!
no, xè x te è fondamentale il corso, non è un complementare.
x Jaguaro: ti consiglio di fare attenzione a quanto comunichi
__________________
Il DSY su Facebook!!!
Mi sembrava troppo bello per essere vero..
C'è stata qualche novità sulle videolezioni?
novità?
All times are GMT. The time now is 15:09. | Pages (5): « 1 [2] 3 4 5 » Show all 64 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.