.dsy:it. Pages (2): « 1 [2]
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- esame settembre (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=26887)


Posted by DarkSchneider on 15-09-2006 07:51:

Originally posted by Theredas
(x+1) alla quinta secondo me significa che trovo 5 soluzioni (x1=.....x5=) associate alla stessa y.

Sbaglio?


io ero partito da una supposizione forse più banale, e probabilmente sbagliata, ma non so

cioè che la funzione potenza ad esponente dispari è funzione invertibile, mentre quella ad esponente pari no

e poi credo che non sia detto che un polinomio alla quinta dia tutte e 5 le soluzioni nel campo reale


Posted by Theredas on 15-09-2006 11:52:

Originally posted by DarkSchneider

cioè che la funzione potenza ad esponente dispari è funzione invertibile, mentre quella ad esponente pari no


Potrebbe anzi essere una cosa corretta, il testo dell'esericizo infatti sembra darti ragione.

Ma da dove viene fuori questa regola? :?


Posted by DarkSchneider on 15-09-2006 12:20:

per essere più chiaro faccio un esempio:

con potenza alla 2°

se x= 2 y = 4

ma se x=-2 y è ancora = 4

quindi 2 x a fronte di una sola y

mentre con le potenze dispari ciò non avviene

con potenza alla 3°

se x=2 y=8

se x=-2 y=-8

bye :)


Posted by Reaper on 15-09-2006 14:47:

ma all'orale ci fara correggere i nostri errori?


Posted by Von Neumann on 15-09-2006 15:18:

Originally posted by sbin
ps: se ho potenze pari trovo due soluzioni, dispari una.. o almeno credo :D


Secondo i miei calcoli dovrebbe venire:

x<=0 U x>=3
se x<6

e

per ogni x
se x>6

è giusto?


Posted by sbin on 15-09-2006 16:55:

Originally posted by DarkSchneider
per essere più chiaro faccio un esempio:

con potenza alla 2°

se x= 2 y = 4

ma se x=-2 y è ancora = 4

quindi 2 x a fronte di una sola y

mentre con le potenze dispari ciò non avviene

con potenza alla 3°

se x=2 y=8

se x=-2 y=-8

bye :)


che è quello che ho detto io :), secondo me se guarda il grafico delle potenze pari (es x^2, x^4 ecc.. cioè delle parabole) e delle potenze dispari (x^3, x^5) dovrebbe vederlo meglio.

In pratica, le potenze pari stanno nel II e I quadrante del grafico, quelle dispari nel I e III ( spero di non ricordare male i numeri dei quadranti).

__________________
Non ho miti ne’ eroi..
..io sono un mito per me.
[L. Carboni]


Posted by Von Neumann on 17-09-2006 15:47:

Domandina: quando in una disequazione applico il log ad entrambi i membri (ad esempio quando voglio eliminare un esponenziale e ottenere la x) il verso della disequazione cambia o rimane invariato?


Posted by DarkSchneider on 17-09-2006 18:33:

Originally posted by Von Neumann
Domandina: quando in una disequazione applico il log ad entrambi i membri (ad esempio quando voglio eliminare un esponenziale e ottenere la x) il verso della disequazione cambia o rimane invariato?



penso che resti invariato


Posted by Von Neumann on 18-09-2006 17:02:

Per la disequazione n° 2 a questo link

http://www.mat.unimi.it/users/rocca...izi27-03-06.pdf

viene indicato come risultato

30° < x < 150°

senza +k180°
si tratta di un errore o non c'è effettivamente periodicità?


Posted by Von Neumann on 18-09-2006 17:06:

Tutto chiaro... non mi ero accorto che c'era il dominio specificato. Scusate!


Posted by DarkSchneider on 19-09-2006 07:35:

Originally posted by Reaper
ma all'orale ci fara correggere i nostri errori?


il problema è arrivarci all'orale :D


All times are GMT. The time now is 21:13. Pages (2): « 1 [2]
Show all 26 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.