![]() |
Pages (3): « 1 [2] 3 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Ghilardi] esercizi logica (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=22656)
EVVIVA.......EVVIVA......
Sono la persona + felice del mondo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie chiunque tu sia........
Esercizio sulla conseguenza logica
Ciao, volevo chiedere se qualcuno potrebbe postare un esercizio sulla conseguenza logica... io non frequento e non ho ben capito come si fanno.
Grazie
Giusto, bella idea! Tra l'altro visto che sono non frequentante neanche io qualcuno può dire i tipi di esercizi che metterà nel compito, perche quelli che faceva l'anno scorso erano differenti...e quelli che sono scannerizzati all'inizio del thread non li ho mai fatti...non so nemmeno dove sono le regole !
Grazie !
Ma ci sono anche le regole ricorsive da sapere? Fate sapere! Grazie.
__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher
scusate ragazzi, non è per fare sempre polemica..
ma cos'è sta storia che gli esercizi fatti a lezione non sono quelli delle dispense...
in effetti mi ballava un po' l'occhio....
porca miseria ma è così difficile avere un po' di serietà da questi corsi?
e i non frequentanti cosa diavolo fanno?
come al solito la prendono in quel posto....
no comment!
sono d'accordo con te, la disinformazione e la non curanza penalizzano quelli che sono già di partenza svantaggiati...non per scelta magari (NON frequentante).
Farei molto voltentieri notare questo a chi di dovere...ma come si può fare...d'altronde se ci viene segnalato un certo tipo di materiale su cui studiare e poi finisce che a lezione si fa tutt'altro...QUESTO VUOL DIRE CHE IL CORSO è MAL GESTITO e a questo punto dovrebbe essere requisito fondamentale la possibilità di frequentare...
Originally posted by lisa
è quello che vorrei sapere anch'io![]()
__________________
"E d'un tratto capii che il pensare e' per gli stupidi,
mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione"~©
Questo business e' binario, o sei 1 o sei 0, vivo o morto, non esistono secondi classificati.
Qualcuno sa risolverla? Io mi blocco perchè al terzo passaggio mi trovo con tre Esiste x.... Devo prendere 3 costanti nuove? mi sembra strano...
not (perogni x (P (x) or Q (x)) implica (perogni x P(x) or perogni x Q (x)))
__________________
PUPINO'S VIDEO
FRANK JAY
UN BLOG
Originally posted by Pupino
Qualcuno sa risolverla? Io mi blocco perchè al terzo passaggio mi trovo con tre Esiste x.... Devo prendere 3 costanti nuove? mi sembra strano...
not (perogni x (P (x) or Q (x)) implica (perogni x P(x) or perogni x Q (x)))
Originally posted by sammino
risolvere quale esercizio ?
__________________
PUPINO'S VIDEO
FRANK JAY
UN BLOG
Originally posted by sammino
risolvere quale esercizio ?
cmq a me viene che è soddisfacibile perchè alla fine un ramo rimane aperto
Vx (P(x) e Q(x)), P(b),Q(a), notP(a), notQ(b)
Originally posted by B-astard
Si chiamano TABLOID [non so se se scrive così!!]
__________________
Al mondo solo 2 cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana...
secondo me non chiude...
un ramo chiude sempre ma sviluppando il peroni un ramo resta sempre..e stando a quello che ha detto la nicolini dopo aver provato a sostituire al peroni tutte e due le variabili si può dire che non chiude..
Ps
a me nel terzo passaggio escono due esiste e un perogni...
__________________
There is no higher religion than truth
Originally posted by francyghisla
cmq a me viene che è soddisfacibile perchè alla fine un ramo rimane aperto
Vx (P(x) e Q(x)), P(b),Q(a), notP(a), notQ(b)
__________________
PUPINO'S VIDEO
FRANK JAY
UN BLOG
All times are GMT. The time now is 18:49. | Pages (3): « 1 [2] 3 » Show all 34 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.