.dsy:it. Pages (6): « 1 [2] 3 4 5 6 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Programmazione (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=259)
-- [Cesa-Bianchi] Progettino Forme Geometriche (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=15247)


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 22:05:

beh no se non gli metto il parametro si incazza (non ho messo controllo di errore sul non inserimento del numero di figure... checcazzo, d'accordo affrontare gli utonti ma quando chiedo UN SOLO input devono essere in grado di metterlo :D)... mi sembra che abbia problemi sul compareTo, ma non capisco se dipenda dall'implementazione del metodo, oppure se dovrebbe gestire qualche eccezione di cui non sappiamo nulla o se ho sbagliato qualcosa io.

Non so se ci conosciamo... io sono quello che arriva sempre in ritardo, si mette in prima fila a sinistra e dorme per l'ultima mezz'ora di lezione ^^

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 18-11-2004 22:08:

ho presente allora :)
forte il gruppetto guidato dal ragazzo con capelli biondi :D.

oggi è stata solo disgrazia per quanto riguarda mate ....

magari nn sono neppure l'unico a rompere i "maroni".

ciao Jacopo


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 22:18:

non seguo mate... del primo anno seguo solo programmazione :)
tu chi sei, comunque? :?

vabè siamo ot... rientro I.T. dicendo che ho messo un controllino di errore sui parametri... adesso se non mette niente all'avvio dell'esecuzione esce un simpatico messaggio che chiede l'inserimento (una readLine)... però non ho voglia di mettermi a fare il controllo che l'utonto inserisca DAVVERO un numero, se mette una lettera ripartono eccezioni di ogni tipo ^^

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 18-11-2004 22:21:

non sono uno che si fa molto notare però ad informatica sono uno tra le prime file con 2 amici che mi seguono quasi spesso.

diciamo i tre remagi :D.


Posted by nfast on 18-11-2004 22:28:

ho letto dal sito del prof nella sezione FAQ o avvisi, che è stato corretto un baco nel metodo getNome()....

molto utile a mio avviso nel programma.

ciao e notte a tutti


Posted by Simeon on 18-11-2004 22:33:

Originally posted by nfast
non sono uno che si fa molto notare però ad informatica sono uno tra le prime file con 2 amici che mi seguono quasi spesso.

diciamo i tre remagi :D.


Off-Topic:

Ti seguiamo ? :pensa: Ma se arrivi sempre per ultimo :asd:


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 22:57:

ma è utile davvero? il metodo getNome() mica lo devi mai invocare, mi sembra... o sì? Boh la mia soluzione non ne prevede l'uso...

Vabbè domani confrontiamo :)

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 18-11-2004 23:08:

Originally posted by Jacoposki
ma è utile davvero? il metodo getNome() mica lo devi mai invocare, mi sembra... o sì? Boh la mia soluzione non ne prevede l'uso...

Vabbè domani confrontiamo :)


Manco io l'ho usato, mah...

Cmq sto ricontrollando a mano ora e pare che funzioni tutto, ma prima mi e' capitato un caso strano, uargh mi son stancato ci si pensa domani ! Anche al controllo sull'argomento nullo.


Posted by tandrea85 on 18-11-2004 23:30:

qualcuno ha problemi con il quesito 5? io si.. la probabilità e statistica non è il mio forte.. qualke suggerimento?


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 23:38:

beh la media dovrebbe essere la media nel significato più intuitivo... somma delle aree diviso numero delle figure... a quel punto fai dei controlli sul valore assoluto delle differenze tra aree e media: il più piccolo è quello relativo alla figura che ti interessa.

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 19-11-2004 10:03:

Magari mi sbaglio, ma secondo me c'e qualche problema se si usa il metodo compareTo utilizzando 2 trapezi di inviluppo uguale.

Difatti confrontando 2 rombi o quadrati di inviluppo uguale il metodo restituisce "0", mentre facendolo con 2 trapezi non si capisce bene cosa restituisca.

E' un problema solo mio ?


Posted by Simeon on 19-11-2004 10:29:

(mai postato tanto in sto forum prima di ieri :asd: )

Credo di aver capito il comportamento della compareTo,

Confrontando due trapezi UGUALI ( stessa base, stessa altezza ), il compareTo non restituisce sempre "0", ma :

se base > altezza : restituisce un numero negativo
se base = altezza : restituisce 0
se base < altezza : restituisce un numero positivo

Quindi questa cosa mi sballa il programma se il primo elemento dell'array e' un trapezio, perche confrontandolo con se' stesso produce un risultato che non sempre e' 0.

Dimostrazione lampante.

Faccio partire il mio programma con 2 forme e mi sputa fuori

Trapezio:base 8, altezza 3, area 24
Trapezio:base 8, altezza 4, area 32

E come inviluppo maggiore mi da il primo... Perche confrontandolo con se stesso non restituisce 0, ma un numero negativo; di conseguenza nel mio codice non viene effettuata una certa cosa e tutto va a ... a farsi benedire.


Posted by tandrea85 on 19-11-2004 15:44:

Originally posted by Simeon
(mai postato tanto in sto forum prima di ieri :asd: )

Credo di aver capito il comportamento della compareTo,

Confrontando due trapezi UGUALI ( stessa base, stessa altezza ), il compareTo non restituisce sempre "0", ma :

se base > altezza : restituisce un numero negativo
se base = altezza : restituisce 0
se base < altezza : restituisce un numero positivo

Quindi questa cosa mi sballa il programma se il primo elemento dell'array e' un trapezio, perche confrontandolo con se' stesso produce un risultato che non sempre e' 0.

Dimostrazione lampante.

Faccio partire il mio programma con 2 forme e mi sputa fuori

Trapezio:base 8, altezza 3, area 24
Trapezio:base 8, altezza 4, area 32

E come inviluppo maggiore mi da il primo... Perche confrontandolo con se stesso non restituisce 0, ma un numero negativo; di conseguenza nel mio codice non viene effettuata una certa cosa e tutto va a ... a farsi benedire.


ma il metodo compareto non restituisce la differenza tra i due inviluppi?

preso dal doc

compareTo
public int compareTo(java.lang.Object altra)
Confronta l'inviluppo di questa forma con l'inviluppo della forma passata come argomento.

Returns:
zero se hanno la stesso inviluppo, la differenza di inviluppo (questa - altra) altrimenti


Posted by Simeon on 19-11-2004 15:59:

Originally posted by tandrea85
ma il metodo compareto non restituisce la differenza tra i due inviluppi?

preso dal doc

compareTo
public int compareTo(java.lang.Object altra)
Confronta l'inviluppo di questa forma con l'inviluppo della forma passata come argomento.

Returns:
zero se hanno la stesso inviluppo, la differenza di inviluppo (questa - altra) altrimenti


Si certamente, restituisce la differenza tra i due inviluppi... Ma con il trapezio ha questo problema qui ...

Se 2 figure sono uguali han lo stesso inviluppo, ma il compareTo tra 2 trapezi uguali non restituisce sempre 0.

Cmq mandero' una mail al professor Grossi, anche se prima volevo sapere se qualcuno aveva lo stesso problema...


Posted by nfast on 19-11-2004 18:19:

simeon nn capisco il tuo problema, cioè confrontandolo con se stesso: cosa intendi dire con questo ?

spero che mi sappi spiegar meglio, la logica del tuo algoritmo in una forma chiara a chi legge. (diagramma di flusso o in un linguaggio umano).

ciao Andrea


All times are GMT. The time now is 18:04. Pages (6): « 1 [2] 3 4 5 6 »
Show all 89 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.