![]() |
Pages (20): « First ... « 15 16 17 18 [19] 20 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fisica generale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=226)
-- [COMDIG - Raciti] Info Generali 04-05 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=17835)
Scusate, ma riguardo la domanda delle macchine termiche con temperature e quantità di calore note, come può risultare corretta la soluzione del professore se il rendimento calcolato con le temperature è differente da quello calcolato con le quantità di calore?
Scusate chi sa rispondere alla domanda 8 (parte seconda, ricavare t)
...
sono con il libro davanti e mi pare di riuscire a rispondere a tale domanda solo vedendo i paragrafi 16.3. 16.4..insomma ..moto armonico semplice...ma scusate premetto di non essere frequentante ma questo argomento non l'ho mai visto come segnato nel diario del corso?
o forse per fare l'esercizio si riesce ad arrivare alla risposta con un diverso ragionamento?
aiutooooooooo
:-)
Io ho seguito questo ragionamento:
Se passo dalla posizione di equilibrio della molla (quindi niente compressione od estensione della stessa) con velocità V0, so che questa andrà comprimendosi (od allungandosi) fino a raggiungere velocità nulla.
A questo punto l'energia cinetica sarà nulla e quella potenziale massima, quindi:
1/2*m*V0 = 1/2*k*x^2
ricavo x = V0*radq(k/m)
Per quanto riguarda il tempo trascorso, io so che il periodo vale:
2pi(radq(m/k))
ma per calcolare quando la velocità è nulla non saprei.
ok grazie mille...ma scusa sbaglio o moto armonico semplice non fa parte del programma?
ps:domanda rivolta a tutti quelli che passano di qui...
la domanda delle macchine termiche...
secondo me non si poteva usare la formula 1-T1/T2
perchè T1/T2 diverso da Q1/Q2
io avrei ragionato così...
qlc di voi ha risposto alla domanda sull'accelerazione tangenziale?
Originally posted by m@cCo
Io ho seguito questo ragionamento:
Se passo dalla posizione di equilibrio della molla (quindi niente compressione od estensione della stessa) con velocità V0, so che questa andrà comprimendosi (od allungandosi) fino a raggiungere velocità nulla.
A questo punto l'energia cinetica sarà nulla e quella potenziale massima, quindi:
1/2*m*V0 = 1/2*k*x^2
ricavo x = V0*radq(k/m)
Per quanto riguarda il tempo trascorso, io so che il periodo vale:
2pi(radq(m/k))
ma per calcolare quando la velocità è nulla non saprei.
Originally posted by josh
ok grazie mille...ma scusa sbaglio o moto armonico semplice non fa parte del programma?
ps:domanda rivolta a tutti quelli che passano di qui...
Originally posted by MadNiko
la domanda delle macchine termiche...
secondo me non si poteva usare la formula 1-T1/T2
perchè T1/T2 diverso da Q1/Q2
io avrei ragionato così...
qlc di voi ha risposto alla domanda sull'accelerazione tangenziale?
Originally posted by EagleSpirit
io la velocità l'ho ricavata dal grafico
sappiamo che v(t) = w A coswt
che quindi si annulla a pigreco/2
qlc deve dare l'orale?
Io
Raciti guarda come ragioni sugli esercizi e tiene conto anche di come/quanto hai studiato. Quando hai l'orale?
In bocca al lupo
Domani 14.30
Crepi
come sono andati gli orali ? ha cambiato metodo di interrogare ?
buone vacanze a tutti !
niente cambiamenti, e' tutto come l'appello precedente.
__________________
Per una vita senza tabacco
Originally posted by webnoise
niente cambiamenti, e' tutto come l'appello precedente.
__________________
.:N@RV!:.
qualcuno di voi ha partecipato all'appello di settembre ?
http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...pito16_9_05.pdf
Tra le varie risposte che ho sbagliato ce ne sono un paio che non riesco cmq a capire..
Sono l'esercizio dell'anellino posto nella guida e della forza che la guida esercita su di esso
e quello dei proiettili e dei tempi di caduta..
Qualcuno di voi ha idea di come si risolvano ?
All times are GMT. The time now is 12:07. | Pages (20): « First ... « 15 16 17 18 [19] 20 » Show all 286 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.