.dsy:it. Pages (45): « First ... « 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del discreto (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=249)
-- [comdig-Tonolli] Diario del corso 2004-2005 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=13616)


Posted by dodo77 on 13-11-2004 17:40:

Off-Topic:
Originally posted by F4r41
allora: [cut]
spero di non aver fatto errori.

conosco quest essere e nn so cm ha fatto ma di certo la provvenienza nn è farina del suo sacco!! >_<


Posted by chicco83 on 13-11-2004 17:50:

Re: applicazioni

Originally posted by pinauz
applicazioni.. pag 48 del tonolli's book io non ci ho capito un c***o c'è un'anima buona che mi riassuma brevemente o mi da un link? lunedì c'è il compitino... grazie


A={1,2,3,4,5} B={a,b,c,d,e}

R={(1,c)(2,b)(3,d)(4,c)(5,a)}

L'applicazione non e' iniettiva perche' ogni elemento di B ammette al massimo una preimmagine (percio' zero o una) mentre nell'esercizio l'elemento c ne ha due (1 e 4).

Non e' suriettiva perche' l'elemento e di B nn ha preimmagini

Spero di aver capito giusto.

__________________
With great power comes great responsibility :climb:


Posted by escanor on 13-11-2004 18:02:

Re: Re: applicazioni

Originally posted by chicco83
A={1,2,3,4,5} B={a,b,c,d,e}

R={(1,c)(2,b)(3,d)(4,c)(5,a)}

L'applicazione non e' iniettiva perche' ogni elemento di B ammette al massimo una preimmagine (percio' zero o una) mentre nell'esercizio l'elemento c ne ha due (1 e 4).

Non e' suriettiva perche' l'elemento e di B nn ha preimmagini

Spero di aver capito giusto.


A me pare tutto giusto....:)


Posted by F4r41 on 13-11-2004 18:07:

mi associo a escanor

__________________
Dio è morto (Nietzsche)
Nietzsche è morto (Dio)


Posted by chicco83 on 13-11-2004 18:10:

Re: Re: Re: applicazioni

Originally posted by escanor
A me pare tutto giusto....:)


Evvai ho capito qualcosa :-D

__________________
With great power comes great responsibility :climb:


Posted by F4r41 on 13-11-2004 18:11:

tornando alle permutazioni.....


se ho la seguente permutazione: T=(1237)(157)(4567)

la riscrivo in questa forma: T=(1562374)

e poi.... da quest'ultima forma capisco se è pari, dispari, mi calcolo T^2 etc etc ????





sono passato da una forma all'altra seguendo il file .doc di qualche pagina fa

__________________
Dio è morto (Nietzsche)
Nietzsche è morto (Dio)


Posted by pinauz on 14-11-2004 02:00:

applicazioni

chicco 6 un gallo


Posted by Ikkarus on 14-11-2004 10:31:

compitono

salve a tutti


qualcuno sa se domani nel compitino probabilm ci saranno delle dimostrazioni o esercizi da fare sugli insiemi??xke nell ultima lez non se ne è parlato.. grazie Ikkarus


Posted by Ikkarus on 14-11-2004 10:32:

ops andava nell forum di mate della tonolli...


Posted by marlen on 14-11-2004 11:04:

permutazioniAIUTO

scusate ma io ho fatto cosi perche' e' sbagliato prima di moltiplicarla per la B?
A= (1237) (157) (4567) sviluppandolo

|1234567 | | 1234567 | |1234567 |
|2374561 | * | 5234761 | * |1235674 | =

la prima per la seconda mi viene

| 1234567 | |1234567 |
| 2314765 | * la terza come sopra |1235674 |

| 1234567 |
| 2315476 | = questa la moltiplico per B dopo aver fatto per B la stessa cosa di qui.


Posted by Ste Ramone on 14-11-2004 12:02:

Originally posted by F4r41
tornando alle permutazioni.....


se ho la seguente permutazione: T=(1237)(157)(4567)

la riscrivo in questa forma: T=(1562374)

e poi.... da quest'ultima forma capisco se è pari, dispari, mi calcolo T^2 etc etc ????





sono passato da una forma all'altra seguendo il file .doc di qualche pagina fa


si suppongo sia così. anche perchè in ogni caso T è dispari, sia nella prima forma che in quella a cui sei arrivato. ;)

__________________
"The more the water, the higher the boat"

DeviantART - Blog - Portfolio


Posted by boban on 14-11-2004 12:11:

Scusate, ma dire (7563214) e dire (75632)(14) è la stessa cosa?


....poi....qualcuno mi puo confermare questo risultato sotto:

A=(123456) e B=(123)(456)

A*B^2=(14)

GRAZIE


Posted by F4r41 on 14-11-2004 12:44:

Originally posted by Ste Ramone
in ogni caso T è dispari, sia nella prima forma che in quella a cui sei arrivato. ;)
a quanto mi risulta, T dovrebbe essere pari.

(così mi pare abbia detto la tonolli l'ultima lezione)


mi pare che facesse così per calcolare gli scambi:

T=(1562374)

(14)(17)(13)(12)(16)(15)



altrimenti... come fate a calcolare se è pari o dispari?

:?

__________________
Dio è morto (Nietzsche)
Nietzsche è morto (Dio)


Posted by boban on 14-11-2004 13:10:

[QUOTE]Originally posted by K)M4STER
[B]E' la stessa cosa, solo che guardi sia in A che in B.
Il risultato di AB è (14)(2756), mentre di BA è (1563)(47)

------------------------------------------
ma allora seguendo il tuo ragionametno se A=(231) e B =(213) AB=dovrebbe dare (11)(22)(33) no??
invece il risultato è (321)vedi libro.pag99


Posted by K)M4STER on 14-11-2004 13:52:

Io nel libro a pag. 99 non vedo un risultato del genere, comunque attento che la scrittura del libro e' diversa da quella della Tonolli, non ti basta leggere in fila i numeri sotto per scriverli su una riga sola... Devi ricordarti che sono tutte immagini e preimmagini...


All times are GMT. The time now is 13:11. Pages (45): « First ... « 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 » ... Last »
Show all 675 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.