.dsy:it. Pages (13): « First ... « 7 8 9 10 [11] 12 13 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Esame 23/4 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30409)


Posted by Andrej on 02-05-2007 17:10:

Scusate ma sempre sull'esercizio 5 quindi basta dire che:
visto che lambda tende ad infinito si approssima la poisson con la normale e poi metto nella f generatrice della normale media 0 e var 1; senza altri calcoli?
Grazie 1000!


Posted by NoWhereMan on 02-05-2007 17:29:

si approssima con la normale *standardizzata* che ha media 0 e varianza 1; usi P(A>n) = P( (A-E(A))/sigma > (n-E(A))/sigma ); guarda nell'area filez

ciao


Posted by darkman13 on 02-05-2007 18:39:

Ragazzi qualcuno mi sa spiegare perchè nella soluzione del punto 4 esercizio 2 si pone il limite di alfa K????'


Posted by NoWhereMan on 02-05-2007 18:53:

nell'area filez ho allegato una spiegazione http://www.dsy.it/forum/showthread....19&pagenumber=2


Posted by darkman13 on 02-05-2007 20:46:

Qualcuno mi spiega il grafico nell'eserizio 3 come funziona??


Posted by tata1283 on 03-05-2007 14:04:

Per tutti coloro che devono ancora fare l'orale o lo faranno nei prox appelli, studiate tutto quello che riguarda lo scritto più tutte le cose ad esso correlate, ma non a memoria capite quello che studiate perchè vi fa fare un sacco di ragionamenti e se vede che lo seguite forse vi da anche una mano se invece mi bloccate su una cosa e vede che non ne venite fuori si impunta e addio esame.
Non è impossibile!!!!
Bisogna solo sbattersi un po!!!


Posted by darkman13 on 03-05-2007 14:08:

Quanti ne ha stampato oggi?


Posted by tata1283 on 03-05-2007 14:11:

su 6 ne ha bocciati 2 poi mancava l'ultimo ragazzo che non so come gli è andato.
In 3 non si sono neanche presentati.


Posted by darkman13 on 03-05-2007 14:14:

quindi in sostanza devo approfondire la poisson, binomiale e la normale e i collegamenti tra loro, giusto?


Posted by tata1283 on 03-05-2007 15:05:

si si.
dai un occhio anche alle altre distribuzioni, tipo a me ha chiesto relazione tra esponenziale e poisson e tra binomiale e geometrica.
parte comunque con il tuo scritto quindi se hai capito bene i tuoi errori sei a buon punto te li fa rifare e poi inizia a parlare e a fare collegamenti.
se hai sbagliato l'esercizio 6 studiati bene perchè nella normale F(-1) diventa 1-F(1)


Posted by darkman13 on 03-05-2007 15:11:

Grazie tata, cmq gli ultimi 3 esercizi non gli ho assolutamente toccati, quindi mi sa che me li farà fare tutti


Posted by tata1283 on 03-05-2007 15:17:

falli e capisci bene come funzionano e poi guarda tutta la teoria relativa.
In bocca al lupo!


Posted by darkman13 on 03-05-2007 15:21:

Crepi! Mi ci vuole ho un terrore addosso che non immagini...


Posted by darkman13 on 03-05-2007 15:28:

Tata i sai speigare te il punti 1 del esercizio 5??? E se sei cosi gentile da spiegarmi anche come faccio il grafico???


Posted by tata1283 on 03-05-2007 15:34:

per quel che riguarda la funzione generatrice dei momenti ho sviluppato la formula

E(e^tB*) sostituendo a B* (B-u)/radice(Var(B)) => Var(B)=u

svolgendo un po i calcoli si arriva a quel risultato che avevo scritto ieri nell'altro thread e quindi:

exp( -ut/radice(u) + u*( exp(t/radice(u)) -1 ) ) =
= exp( -t*radice(u) + u*( exp(t/radice(u)) -1 ) )

per quel che riguarda il limite ho sviluppato tutto l'esponenziale in questo modo:

exp( -t*radice(u) + u*( -1 + 1 + t/radice(u) + ((t^2/u) * 1/2) + (1/3! * (t/radice(u))^2) + ......... )))

svolgendo tutti i calcoli si arriva ad avere alla fine

exp(t^2/2)

limite per u->inifinito di exp(t^2/2) dovrebbe essere exp(t^2/2)

Guarda questa dispensa
http://xoomer.virgilio.it/statistic.../21-01-2005.pdf
dove la stesura è un po' più chiara


All times are GMT. The time now is 00:37. Pages (13): « First ... « 7 8 9 10 [11] 12 13 »
Show all 187 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.