.dsy:it. Pages (45): « First ... « 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del discreto (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=249)
-- [comdig-Tonolli] Diario del corso 2004-2005 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=13616)


Posted by chicco83 on 10-11-2004 15:53:

Ciao
qualcuno oggi e' andato a lezione e sa dirmi gli esempi di esercizi che ha fatto per il primo compitino? :please:

__________________
With great power comes great responsibility :climb:


Posted by Pupino on 10-11-2004 18:04:

Permutazioni
Si dimostri per induzione
MCD in combinazione lineare
Dire se è riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva una relazione tra insiemi.
Iniettività e suriettività.



Qualcuno sà chiarirmi due cose sull' induzione?
Si fa sempre n-1? In ogno caso?

Thxx


Fox, ho una chicca anni 90 che nemmeno te la immagini! ;)

__________________

PUPINO'S VIDEO
:asd:
FRANK JAY
:!:

UN BLOG :look:


Posted by foxinho on 10-11-2004 23:16:

Originally posted by Pupino
Permutazioni
Si dimostri per induzione
MCD in combinazione lineare
Dire se è riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva una relazione tra insiemi.
Iniettività e suriettività.



Qualcuno sà chiarirmi due cose sull' induzione?
Si fa sempre n-1? In ogno caso?

Thxx


Fox, ho una chicca anni 90 che nemmeno te la immagini! ;)
bravo bravo seguiti discreta...x quanto riguarda gli anni 90,se è post 93 mi pare ben difficile che mi manca...:-D :-D


Posted by diddle83 on 12-11-2004 09:25:

Aiuto esercizio sulle permutazioni

Ciao,

Qualcuno sa spiegarmi come si fa questo esercizio sulle permutazioni?

A ( 1 2 3 7 ) (1 5 7 ) (4 5 6 7 )

B ( 2 3 4 ) (3 4 5 ) ( 6 5 7 ) ( 1 5 7 )

Devo trovare AB.

Il risultato è questo:
AB = (1 5 6 2 3 7 4 )

ma come ci si arriva? Sapreste spiegarmi qual'è il procedimento che bisogna usare?

Grazie


Posted by K)M4STER on 12-11-2004 11:54:

Spero si capisca...

Scarica permutazione.doc


Posted by BodomChild on 12-11-2004 12:16:

Originally posted by Pupino
Permutazioni
Si dimostri per induzione
MCD in combinazione lineare
Dire se è riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva una relazione tra insiemi.
Iniettività e suriettività.



Qualcuno sà chiarirmi due cose sull' induzione?
Si fa sempre n-1? In ogno caso?

Thxx


Fox, ho una chicca anni 90 che nemmeno te la immagini! ;)


Si si, prima verifichi per n
poi per n-1

__________________
http://www.poseidon-official.com


Posted by BodomChild on 12-11-2004 12:27:

Originally posted by K)M4STER
Spero si capisca...

Scarica permutazione.doc


SEI UN GRANDE!!!!!!

__________________
http://www.poseidon-official.com


Posted by pinauz on 12-11-2004 14:26:

applicazioni

applicazioni.. pag 48 del tonolli's book io non ci ho capito un c***o c'è un'anima buona che mi riassuma brevemente o mi da un link? lunedì c'è il compitino... grazie


Posted by MatriceX on 12-11-2004 15:35:

La domanda sarà stupida ma dalla permutazione C, invece, cosa si ottiene?

C = (123) (34)


Posted by boban on 12-11-2004 15:36:

scusa K)M4STER:
A=(1562374)
B=(17)(23)
mi sapresti dare anche la soluzione finale (cioe il prodotto dei due AB)

GRAZIE


Posted by papousek on 12-11-2004 15:41:

Originally posted by boban
scusa K)M4STER:
A=(1562374)
B=(17)(23)
mi sapresti dare anche la soluzione finale (cioe il prodotto dei due AB)

GRAZIE


Off-Topic:
LOL

__________________
Break Out


Posted by K)M4STER on 12-11-2004 23:31:

E' la stessa cosa, solo che guardi sia in A che in B.
Il risultato di AB è (14)(2756), mentre di BA è (1563)(47)

------------------------------------------
da (123)(34)

Il risultato è: (1234)


Posted by Just on 13-11-2004 11:12:

Qualcuno ( se vuoi K)M4ASTER) mi sa dire come si fa la moltiplicazione di tra le due permutazioni dell'esercizionio in classe?
Grazie mille in anticipo!!
Just


Posted by K)M4STER on 13-11-2004 12:01:

E' la stessa cosa, solo che guardi sia in A che in B.
Il risultato di AB è (14)(2756), mentre di BA è (1563)(47)


Devi seguire il procedimento del file che ho postato, soltanto che, quando hai controllato le immagini in una relazione devi proseguire nell'altra. Ma, ripeto il procedimento è assolutamente identico...


Posted by Just on 13-11-2004 12:06:

Ma nel file che hai postato non fai una moltiplicazione o la fai? Non riesco ancora ha capire!


All times are GMT. The time now is 03:47. Pages (45): « First ... « 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 » ... Last »
Show all 675 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.