.dsy:it. Pages (11): « First ... « 6 7 8 9 [10] 11 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Architettura degli elaboratori e delle reti (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=210)
-- [BORGHESE] Info (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=9575)


Posted by Paul03 on 08-06-2005 16:02:

Qualche anima pia potrebbe spiegarmi per cortesia il Parsing visto che non riesco a capirci un caxxo!!! grazie....


Posted by Simeon on 08-06-2005 17:18:

Originally posted by Paul03
Qualche anima pia potrebbe spiegarmi per cortesia il Parsing visto che non riesco a capirci un caxxo!!! grazie....


Il parsing di che ?


Posted by tata1283 on 08-06-2005 17:33:

Ho chiesto al prof quando è possibile andare a far registrare il voto sul libretto e mi ha risp il primo appello il 16 giugno ora e aula da guardare sul sito.


Posted by Paul03 on 08-06-2005 17:56:

Un curiosità, ho provato a svolgere l'esercizio 4 del compitino di ieri... cos'è che veniva a voi? Ciao grazie...

Ah Simeon, il parsing era riferito per le cache a corrispondnza diretta...


Posted by Simeon on 08-06-2005 19:44:

Originally posted by Paul03
Un curiosità, ho provato a svolgere l'esercizio 4 del compitino di ieri... cos'è che veniva a voi? Ciao grazie...

Ah Simeon, il parsing era riferito per le cache a corrispondnza diretta...


Ah capito.

Ti mostro come farei l'esercizio io (non son sicuro al100%)

Allora, la cache e' a 2 vie, capacita' totale 1024byte.

La capacita' di ciascun modulo e' quindi di 1024/2 byte ovvero 512 byte.

Facendo 512/(4 parole/linea*4 byte/parola) otteniamo 32 che e' il numero di linee.

Ora che abbiamo questi dati passiamo al punto a)

1284/(linee*parole/linea*byte/parola) =
1284/32*4*4 = 2(3°blocco di ram) con resto1=260

260/(parole/linea*byte/parola) =
260/4*4 = 16(17°linea di cache) con resto2=4

4/(byte/parola) =
4/4 = 1(2°parola della cache)

Quindi la posizione della cache in cui viene letta la parola dovrebbe essere 3°blocco di ram, 17° linea di cache e 2°parola della cache...

Passiamo al punto b)

La capacita' di un singolo banco come abbiam gia detto e' 512byte, quindi facendo log2 512 otteniamo 9

tag = 32 - log2 capacita'
tag = 32 - 9 = 23

Poi sapendo che dobbiamo indirizzare 32 linee facciamo log2 32 e viene 5

Dobbiamo indirizzare 4 parole a linea quindi log2 4 = 2

Dobbiamo indirizzare 4 byte parola quindi log2 4 = 2

In totale verra' che l'indirizzo sara' composto da 23 bit di tag, 5 bit per indirizzare la linea, 2 bit per indirizzare la parola e 2 bit per indirizzare il byte .

Non so sinceramente rispondere al punto c.


Posted by Aung SanSuu Kyi on 08-06-2005 20:17:

x tata: grazie. hai risolto il problema con il voto?

x paul: confermo i punti b e c dell'ex 4. Il punto c: dalla cache alla memoria viene trasferita 1 word (il register file è 1 word). Dalla cache alla memoria si trasferisce il blocco di cache, in questo caso 4 words.
Il parsing è un metodo per trovare i bit dell'indirizzo e/o localizzare un dato nella cache dopo una lw. E' assolutamente identico alle divisioni in base 10 che ha fatto simeon, infatti prendere in considerazione solo una parte di un indirizzo base 2 significa proprio dividere per potenze di 2. La mia opinione personale( e quindi opinabile) è che convenga imparare bene un metodo, che sia poi il parsing piuttosto che le divisioni successive e uguale.


Posted by fdecollibus on 08-06-2005 21:15:

Scusate, grosso problema con le pipeline. Nei cinque stadi, if, id, ex, mem e wb, ci sono pure tre registi supplementari ex,mem e wb, quelli che contengono i segnali di controllo dell'UC. Ecco, io non ho capito se ci va l'istruzione che si sta eseguendo in quello stadio di pipeline o quella prima. Qualcuno può aiutarmi?

P.S. Per sicurezza, visto che il compitino è domani, posterò anche un thread a parte.


Posted by Paul03 on 09-06-2005 14:28:

Sai cosa veramentenon riesco a capire... Sto cavolo di metodo delle divisioni successive. non riesco mai a capire che valori si vanno ad utilizzare.


Posted by Paul03 on 10-06-2005 12:40:

scusate la cocciutaggine, ma quando non capisco una cosa nn la mollo fin quando nn ne vengo a capo...

L'esercizio dice:

Data una cache di 1024byte, a 2 vie, con linee di 4 parole:
a) determinare la posizione in cache in cui viene letta la parola con l’istruzione lw $s0, 1284($zero) [3]
b) sapendo che la parola di indirizzamento è di 32 bit, suddividere i 32 bit tra i vari campi: tag, indirizzamento della linea ed
indirizzamento della word all’interno della linea [1]
c) quante parole è verosimile che vengano trasferite da cache a CPU e da cache alla memoria? [1]

Per come l'ho capita io, dovrei avere una cache costituita da 4 insiemi, ciascuno suddiviso in due blocchi... A questo punto per calcolarmi il mio blocco dovrei fare:

(Numero blocco)Mod(Numero Insiemi) --> essendo cache set-associativa

Di conseguenza: 1284mod4 = 321 R=0 dove 0 è l'insieme in cui andrò a salvare il mio blocco...

Vi sarei veramente grato se riusciste a chiarire questi miei dubbi...


Posted by Aung SanSuu Kyi on 10-06-2005 18:30:

perchè 4 insiemi?
dobbiamo metterci d'accordo sulla terminologia: numero di entità/insiemi/vie di una cache n-associativa: in questo caso 2 (nel testo "..... a 2 vie....")
quindi 1024 (totale dimensione)/2 (blocchi)= 512 byte per insieme
ogni blocco
512/numero di byte per linea (nel testo 4 word=16 byte)=32 linee

a questo punto consideri la lw:
1284/512= 2 resto 260 --questo vuol dire che stiemo trasferendo il 3° blocco da 512 byte di ram e l'offset è di 260 byte. Ora, o conti 260 byte nella tabella della cache(!) oppure :
260/16(byte per linea dell'entità di cache)= 16 resto 4 -- riga 16 della cache (17° riga) con offset di 4
4/4(numero di word della riga)=1 resto o -- cioè word 1 (2° parola) byte 0 (primo byte)

l'insieme su cui andrai a scrivere non è determinabile, bisognerebbe sapere quale algoritmo di sostituzione utilizza (LRU,LFU,...) ma esula dalla domanda e da quello che devi sapere per questo tipo di esercizio.
Puoi dire solo riga, word e byte della posizione, non l'entità in cui sarà scritto!

mi accorgo adesso di aver scritto le stesse cose di Simeon, perchè non saprei come altro dirlo.
In ogni caso ti consiglio di dare un'occhiata agli esempi sul libro (se non c'è l'hai prova in biblioteca o all'isu).
:)


Posted by Paul03 on 11-06-2005 12:22:

Ok, adesso proverò a guardare un po in giro... grazie ancora per la disponibilità


Posted by clb on 11-06-2005 12:49:

registrazione voto?

Chiedo scusa, a qualcuno è stata confermata da parte del Prof. la possibilità di registrare il voto del compitino il 16 giugno?
Orario? immagino dalle 9:00 in poi durante l'esame....

grazie.


Posted by tata1283 on 11-06-2005 12:52:

Re: registrazione voto?

Originally posted by clb
Chiedo scusa, a qualcuno è stata confermata da parte del Prof. la possibilità di registrare il voto del compitino il 16 giugno?
Orario? immagino dalle 9:00 in poi durante l'esame....

grazie.


Si gli ho mandato un'email chiedendogli quando si pote registrare il voto e mi ha detto all'appello del 16. Per l'ora ha detto di guardare il sito ma credo sia dalle 9 in poi tanto l'esame durerà come minimo 3 ore credo.


Posted by x-Fede on 14-06-2005 14:19:

Domanda pratica sull'esame: avete idea se c'è il salto d'appello sotto ad un certo voto dello scritto (con Pedersini)?


Posted by fdecollibus on 14-06-2005 14:21:

si, nel senso che Pedersini ha detto che se prendi meno di dieci al compitino non puoi sostenere l'appello di giugno, ma solo quello di luglio


All times are GMT. The time now is 19:46. Pages (11): « First ... « 6 7 8 9 [10] 11 »
Show all 152 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.