Tema d'esame 16-02-2011
Posted by Sacratix on 16-02-2011 12:00
meglio scriverlo subito, prima che mi dimentichi
1. Un tono puro non nullo a frequenza 4kHz viene campionato a 8kHz, ma da come risultato [0, 0, 0, ......]. perche?
il tono puro è una sinusoidale perfettamente periodica, e con quel campionamento vado sempre a beccare il momento in cui si annulla
(colpa della fase iniziale imagino)
io accetterei anche "per sfiga" come risposta >>
2. Come si elimina l'offset?
non ne ho idea, abbassare il segnale fino a che non tocca il fondo scala non mi sembrava una risposta accettabile >>
quindi vada per amplificare o attenuare il segnale, dipende dal segnale stesso
3. un segnale a 32bit, elaborato da un processore a... 24bit, e buttato in uscita a, boh, 16bit, che SQRN effettivo ha?
che ne sò, "effettivo" dipende dall'App, non dal numero di bit
4. Quanti campioni devo fornire all FFS per analizzare 10 ms di segnale campionato a 16kHz?
Con quella frequenza, in 10ms ci stanno 160 campioni, non vedo perchè dovrei fornirne di meno, o di più
5. humm, perchè l'architettura harvard è migliore per eseguire ?codice? della Von Neuman?
dal libro: per l'accesso diviso tra bus dati e bas codice, con cui posso eseguire in real time, e fare pipelining
6. Dato IIR y(n) = 0.3x(n)+0,7y(n-1) mantenere la F di taglio ma raddoppiare la pendenza, scrivere in C il filtro continuo con ingresso a 16bit e uscita a 8bit.
dal libro: scusa ma non c'ho scritto da nessuna parte come andare a modificare l'equazione per cambiare pendenza
tantomeno come fare una riquantizzazione on-fly
a meno che la risposta non fosse
PHP: x(n) = riquantizza( x(n), 16, 8);
grandissima vaccata >>
senza pendenza doppia cmq
PHP: while(1) {
in x(n)
y(n) = 0,3x(n)+0,7y(n-1);
out y(n)
}