 |
Snorlux |
[QUOTE][i]Originally posted by djbenz [/i]
... |
15-02-2008 15:10 |
|
 |
Snorlux |
.simpatizzante.
Registered: Apr 2004
Posts: 15 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 3:36:18 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by djbenz
segato... ma la percentuale dei promossi quant'è??? 20 su 70/80??
Scusate... Ho sbagliato "quotare"...
cmq sono passati in 25 su 51, pensavo pegggio, ma c'è da pensare ai ritirati...
|
15-02-2008 15:10 |
|
|
|  |
 |
Mosco |
Qualcuno ha fatto l'esercizio 4??? ... |
15-02-2008 15:15 |
|
 |
Mosco |
M&M
Registered: Feb 2004
Posts: 648 (0.08 al dì)
Location: Varallo Sesia
Corso: Informatica triennale
Anno: Dottore! :-)
Time Online: 4 Days, 19:17:17 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Qualcuno ha fatto l'esercizio 4???
__________________
Laureato!!!! Non più presente su questo forum, non lasciate IM tanto non li leggo, mandate al massimo una Mail
|
15-02-2008 15:15 |
|
|
|  |
 |
xfaber |
[QUOTE][i]Originally posted by Mosco [/i]
... |
15-02-2008 16:03 |
|
 |
xfaber |
.consigliere.

Registered: Jan 2003
Posts: 102 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo ???
Time Online: 1 Day, 18:50:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Mosco
potresti postarci con i calcoli quello che hai fatto?
Io sono dubbioso su 4.1, 4.2, 5.1, 5.4 e le due domande del 6 non so se ho risposto correttamente.
xfaber potresti dirmi come hai svolto quei 4 punti?
...purtroppo in uff. non ho molto tempo, appena posso vi manderò qualche altra delucidazione.
__________________
bye xfaber
|
15-02-2008 16:03 |
|
|
|  |
 |
xfaber |
Avrei una domanda sull' esercizio III.
... |
15-02-2008 16:05 |
|
 |
xfaber |
.consigliere.

Registered: Jan 2003
Posts: 102 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo ???
Time Online: 1 Day, 18:50:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Avrei una domanda sull' esercizio III.
Come si dimostra che se una v.c. X segue esponenziale anche X/n segue esponenziale ?
Grazie, per le eventuali risposte.
__________________
bye xfaber
|
15-02-2008 16:05 |
|
|
|  |
 |
Mosco |
[QUOTE][i]Originally posted by xfaber [/i]
... |
15-02-2008 16:20 |
|
 |
Mosco |
M&M
Registered: Feb 2004
Posts: 648 (0.08 al dì)
Location: Varallo Sesia
Corso: Informatica triennale
Anno: Dottore! :-)
Time Online: 4 Days, 19:17:17 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by xfaber
...purtroppo in uff. non ho molto tempo, appena posso vi manderò qualche altra delucidazione.
ok appena hai qualche minuto posta pure che ci fai un favore gigante 
__________________
Laureato!!!! Non più presente su questo forum, non lasciate IM tanto non li leggo, mandate al massimo una Mail
|
15-02-2008 16:20 |
|
|
|  |
 |
Mosco |
[QUOTE][i]Originally posted by xfaber [/i]
... |
15-02-2008 16:22 |
|
 |
Mosco |
M&M
Registered: Feb 2004
Posts: 648 (0.08 al dì)
Location: Varallo Sesia
Corso: Informatica triennale
Anno: Dottore! :-)
Time Online: 4 Days, 19:17:17 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by xfaber
Avrei una domanda sull' esercizio III.
Come si dimostra che se una v.c. X segue esponenziale anche X/n segue esponenziale ?
Grazie, per le eventuali risposte.
I passaggi te li dava già il prof per la dimostrazione, dovevi solo capire che cambiava v cioè diventava n volte v.
Quindi rispondendo al punto 2 v_y= nv.
Al punto uno scrivevi invece la Fx con i parametri che ti ha dato nel suggerimento.
__________________
Laureato!!!! Non più presente su questo forum, non lasciate IM tanto non li leggo, mandate al massimo una Mail
|
15-02-2008 16:22 |
|
|
|  |
 |
xfaber |
[QUOTE][i]Originally posted by Mosco [/i]
... |
15-02-2008 20:50 |
|
 |
xfaber |
.consigliere.

Registered: Jan 2003
Posts: 102 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo ???
Time Online: 1 Day, 18:50:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Mosco
I passaggi te li dava già il prof per la dimostrazione, dovevi solo capire che cambiava v cioè diventava n volte v.
Quindi rispondendo al punto 2 v_y= nv.
Al punto uno scrivevi invece la Fx con i parametri che ti ha dato nel suggerimento.
Lo svolgimento dell'esercizio è chiaro, anch'io mi sono comportato in questo modo.
La domanda è rivolta al perchè è così e come si fa a dimostrare ciò.
Le due v.c. seguono la stessa legge, ma la f(x) risulta essere diversa, quindi come si spiega che le 2 v.c. seguono la stessa legge?
__________________
bye xfaber
|
15-02-2008 20:50 |
|
|
|  |
 |
Mosco |
con un ragionamento un pò forzato direi che con u ... |
16-02-2008 08:58 |
|
 |
Mosco |
M&M
Registered: Feb 2004
Posts: 648 (0.08 al dì)
Location: Varallo Sesia
Corso: Informatica triennale
Anno: Dottore! :-)
Time Online: 4 Days, 19:17:17 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
con un ragionamento un pò forzato direi che con una v =nv la F nel suo grafico tende prima a infinito ma ai fini della distribuzione non cambia...
Però sicuramente ci sarà altro...
Appena hai tempo fammi sapere qualcosa per gli altri esercizi...
__________________
Laureato!!!! Non più presente su questo forum, non lasciate IM tanto non li leggo, mandate al massimo una Mail
|
16-02-2008 08:58 |
|
|
|  |
 |
Raffaele83 |
qualche anima buona può mettere lo svolgimento de ... |
16-02-2008 14:12 |
|
 |
Raffaele83 |
.amico.
Registered: Apr 2007
Posts: 25 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 12:35:36 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
qualche anima buona può mettere lo svolgimento dell'esercizio 5 e qualche parola del 6.
|
16-02-2008 14:12 |
|
|
|  |
 |
attila79 |
Qualcuno può spiegarmi generalmente l'orale come ... |
16-02-2008 16:52 |
|
 |
attila79 |
.fedelissimo.
Registered: Jun 2003
Posts: 49 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 23:55:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Qualcuno può spiegarmi generalmente l'orale come funziona e che tipologie di domande vengono fatte? E' centrato molto sullo scritto ?
|
16-02-2008 16:52 |
|
|
|  |
 |
xfaber |
Esercizio IV.1 e IV.2 |
16-02-2008 16:53 |
|
 |
xfaber |
.consigliere.

Registered: Jan 2003
Posts: 102 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo ???
Time Online: 1 Day, 18:50:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esercizio IV.1 e IV.2
Originally posted by xfaber
...purtroppo in uff. non ho molto tempo, appena posso vi manderò qualche altra delucidazione.
Per calcolare il punto di massimo delle 3 funzioni richieste (per n=2, 3 e 4 ) si usa la funzione di densità (riportata nella traccia) per n generico e se ne fa la derivata, ...o meglio, la derivata è già presente nella traccia, almeno il pezzo che serve, in quanto, i puntini stanno ad indicare un valore costante che non dipende dalle variabili in gioco.
Quindi la derivata sarà uguale a zero se il pezzo già calcolato (che viene riportato) è uguale a zero.
In questo modo, isolando la x viene fuori che la derivata della funzione di densità è uguale a zero se x=(n-1) * 1/nì.
Ma 1/nì lo abbiamo calcolato primaed è proprio il valore atteso della dell'esponenziale.
Da questo ragionamente ne conviene che la moda (che è il valore più probabile, ossia quello che ha la densità maggiore) si trova proprio ponendo a zero la derivata prima della funzione di densità.
La formula della moda è proprio (n-1)* 1/nì ossia (n-1) * mu.
Qui c'è una reference utile: http://it.wikipedia.org/wiki/Moda_(statistica)
Spero di essere stato chiaro. ;-)
__________________
bye xfaber
Last edited by xfaber on 16-02-2008 at 17:06
|
16-02-2008 16:53 |
|
|
|  |
 |
Mosco |
Re: Esercizio IV.1 e IV.2 |
16-02-2008 17:01 |
|
 |
Mosco |
M&M
Registered: Feb 2004
Posts: 648 (0.08 al dì)
Location: Varallo Sesia
Corso: Informatica triennale
Anno: Dottore! :-)
Time Online: 4 Days, 19:17:17 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Re: Esercizio IV.1 e IV.2
Originally posted by xfaber
Per calcolare il punto di massimo delle 3 funzioni richieste (per n=2, 3 e 4 ) si usa la funzione di densità (riportata nella traccia) per n generico e se ne fa la derivata, ...o meglio, la derivata è già presente nella traccia, almeno il pezzo che serve, in quanto, i puntini stanno ad indicare un valore costante che non dipende dalle variabili in gioco.
Quindi la derivata sarà uguale a zero se il pezzo già calcolato (che viene riportato) è uguale a zero.
In questo modo, isolando la x viene fuori che la derivata della funzione di densità è uguale a zero se x=(n-1) * 1/nì.
Ma 1/nì lo abbiamo calcolato primaed è proprio il valore atteso della dell'esponenziale.
Da questo ragionamente ne conviene che la moda (che è il valore più probabile, ossia quello che ha la densità maggiore) si trova proprio ponendo a zero la derivata prima della funzione di densità.
La formula della moda è proprio (n-1)* 1/nì ossia (n-1) * mu.
Spero di essere stato chiaro. ;-)
Grazie xfaber sei stato chiarissimo...in effetti mi sono perso nei calcoli ma era una cosa semplicissima...
E invece per quanto riguarda l'esercizio 5.1 e 5.4?
Cosa hai risposto nel 6?
__________________
Laureato!!!! Non più presente su questo forum, non lasciate IM tanto non li leggo, mandate al massimo una Mail
|
16-02-2008 17:01 |
|
|
|  |
 |
xfaber |
Esercizio V.1 |
16-02-2008 17:03 |
|
 |
xfaber |
.consigliere.

Registered: Jan 2003
Posts: 102 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo ???
Time Online: 1 Day, 18:50:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esercizio V.1
Originally posted by xfaber
...purtroppo in uff. non ho molto tempo, appena posso vi manderò qualche altra delucidazione.
...qui penso che, analogamente all'esercizio III.1
dove si ragionava per X/n, in questo si dovrà ragionare su Sn/n.
Quindi bisognerebbe comportarsi in maniera simile,
sostituendo alla x il valore nx nella formula della densità della gamma (che viene data nel testo dell'esercizio IV).
__________________
bye xfaber
|
16-02-2008 17:03 |
|
|
|  |
 |
Mosco |
Cioè tu cosa hai messo per f(m) e moda?
... |
16-02-2008 17:07 |
|
 |
Mosco |
M&M
Registered: Feb 2004
Posts: 648 (0.08 al dì)
Location: Varallo Sesia
Corso: Informatica triennale
Anno: Dottore! :-)
Time Online: 4 Days, 19:17:17 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Cioè tu cosa hai messo per f(m) e moda?
non era che v_y=nv?
__________________
Laureato!!!! Non più presente su questo forum, non lasciate IM tanto non li leggo, mandate al massimo una Mail
|
16-02-2008 17:07 |
|
|
|  |
 |
xfaber |
[QUOTE][i]Originally posted by Mosco [/i]
... |
16-02-2008 17:38 |
|
 |
xfaber |
.consigliere.

Registered: Jan 2003
Posts: 102 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo ???
Time Online: 1 Day, 18:50:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Mosco
Cioè tu cosa hai messo per f(m) e moda?
non era che v_y=nv?
penso di si, per la moda c sto pensando...
o meglio su MGB 243-245 si afferma che la distribuzione della media campionaria relativa ad un campione estratto da una densità esponenziale ha una distribuzione gamma !!!
Quindi la funzione di densità di Mn è una gamma di parametri n e n*nì.
...per la moda ci sto ancora lavorando
Che ne pensate?
__________________
bye xfaber
Last edited by xfaber on 16-02-2008 at 17:52
|
16-02-2008 17:38 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 07:53. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|